(romeno Basarabia) Regione dell’Europa centro-orientale (44.300 km2), posta tra il Prut, il Danubio, il Mar Nero, il Dnestr; politicamente è ora ripartita tra l’Ucraina (la parte più meridionale) e la [...] Moldova; la città principale è la capitale moldava Chişinǎu. La regione fa parte di una larga sinclinale riempita dalle alluvioni in modo da formare una piattaforma di strati terziari, che ricoprono le ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia meridionale (2000 km; bacino di 430.000 km2, portata media alla foce di 900 m3/s). Nasce nella parte nord-orientale del Rialto Centrale Russo, si dirige prima verso S, poi piega a SE [...] , si accosta alle alture del Volga. Assume poi la direzione SO, che conserva fino al suo sbocco nel punto più interno del Mar d’Azov (Golfo di Taganrog), con un ampio delta. A non grande distanza dalla foce riceve da destra il Donez, il più notevole ...
Leggi Tutto
(lett. Rīga) Città capitale della Lettonia (637.089 ab. nel 2018), situata sulle rive della Dvina Occidentale (Daugava), presso la sua foce nel Golfo di Riga. Sulla sponda destra della Dvina si trova [...] dalle zone industriali che si sviluppano nei settori orientale e nord-orientale del nucleo urbano. Verso NO, invece, dai Tedeschi.
Golfo di R. (russo Rižskij zaliv) Insenatura del Mar Baltico, che penetra fra i territori dell’Estonia e della Lettonia ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Asia orientale (2000 km; 4416 se si computa il fiume Cherlen; bacino idrografico di 2.050.000 km2), chiamato in cinese, Heilong Jang, «il fiume del drago nero», per il colore nerastro delle [...] nello stretto di Tartaria, presso la parte sud-occidentale del Mar di Ohotsk. La maggior parte del corso è navigabile, ma .700 km2 con 881.091 ab. nel 2006), nella Siberia sud-orientale. A S il fiume ne segna il confine con la Manciuria settentrionale ...
Leggi Tutto
(slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, [...] massicci e catene, riferibili a due sezioni principali: i C. Orientali, o Selvosi, che proseguono con le Alpi Transilvane, e scende verso il Baltico, e il Dnestr che si dirige al Mar Nero; dagli altri versanti vari affluenti di sinistra del Danubio, ...
Leggi Tutto
Kerč´ Città dell’Ucraina (148.120 ab. nel 2009), nella Crimea orientale. Si estende per una quindicina di kilometri lungo la costa dello stretto omonimo. È il maggior centro industriale della Crimea, con [...] Genovesi, che ne fecero un porto attivo del loro commercio nel Mar Nero, con il nome di Cerchio. Nel 1475 fu conquistata dai è la sezione più orientale della Crimea a cui è saldata per l’istmo di Feodosija tra il Mar d’Azov a N e il Mar Nero a S. Lo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Africa orientale, che si affaccia sul Mar Rosso fra il Golfo di Zula e il Golfo di Tadgioura, priva di limiti ben definiti. Per la massima parte appartiene all’Etiopia. La costa, fiancheggiata [...] , e divisa in vari bacini: il più vasto, a N, è il Piano del Sale, che scende a 116 m sotto il livello del Mar Rosso. Il clima è caldo e aridissimo; i torrenti che vengono dall’altopiano si prosciugano presto e le aree depresse sono spesso coperte da ...
Leggi Tutto
(gr. Σάμος) Isola della Grecia (476 km2 con 33.814 ab. nel 2001), nelle Sporadi meridionali (Mar Egeo), a brevissima distanza dalla costa asiatica cui era unita nel Pliocene. Presenta due gruppi montuosi: [...] ; 6100 ab. nel 2001), piccolo porto sulla costa nord-orientale.
S. fu abitata già in periodo preistorico. Parecchi avanzi (778 km2 con 42.717 ab. nel 2007) è costituito da un gruppo di isole (S., Nicaria, Furni) del Mar Egeo con capoluogo Samo. ...
Leggi Tutto
(gr. Πᾴτμος) Isola della Grecia (34,5 km2 con 3044 ab. nel 2001), nel Dodecaneso (Mar Egeo), a NO di Lero. Capoluogo Patmo. Di natura vulcanica, è costituita da tre blocchi rocciosi uniti da stretti istmi; [...] porta di accesso alla città. La chiesa all’interno del monastero sembra inglobare resti di un tempio di Artemide. Resti di necropoli antiche sono venuti alla luce nei centri di Nettia, vicino a P., e di Kambos, nella parte orientale dell’isola. ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (14.250 km2 con 1.600.000 ab. nel 2003), fra le Piccole Isole della Sonda. Le coste si presentano lineari e solo nel settore settentrionale si osservano insenature abbastanza pronunciate; [...] pesca. Città principale è Ende, sulla costa orientale.
La popolazione propriamente indigena presenta un tipo vissuto circa 18.000 anni fa, attribuiti alla specie Homo floresiensis.
Mar di F. Mare dell’Indonesia, definito a S dal festone insulare di ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...