Regione storico-geografica della Sardegna centro-orientale; dal 2005 costituisce una provincia (1854 km2 con 58.019 ab. nel 2008; suddivisa in 23 comuni); capoluoghi Lanusei e Tortolì. Si affaccia a E [...] sul Mar Tirreno e confina a nord-ovest con la provincia di Nuoro e a sud-ovest con la provincia di Cagliari. A eccezione delle plaghe alluvionali di Tortolì e di Bari Sardo, è prevalentemente montuosa, specie nell’interno (Monti del Gennargentu), ...
Leggi Tutto
Popolazioni mongoliche, sparse dai confini occidentali della Cina (Mongolia esterna, Turkestan cinese) fino alla regione di Astrahan′, a O del Mar Caspio, fra la riva destra del Volga e i due fiumi Manič. [...] territorio si estende a SO delle Alture del Volga e comprende la sezione sud-orientale del Bassopiano Sarmatico fino alle rive nord-occidentali del Mar Caspio. Il clima è quasi desertico, con vegetazione scarsa. Le principali risorse economiche sono ...
Leggi Tutto
(fr. Cévennes) Catena montuosa posta al margine sud-orientale del Massiccio Centrale francese; si estende con direzione NE dalla Montagne Noire ai Monti del Vivarais (S di Saint-Étienne), avendo come altezze [...] il Massiccio Centrale declina a SE con margine ripido; l’erosione esercitata dai corsi d’acqua che scendono al Mar Mediterraneo (Aldèche, Cèze, Gard, Vidourle, Hérault) vi ha intagliato profondissime gole. Il clima è mediterraneo, con influenze ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Europa orientale (1370 km; bacino di 80.000 km2; portata media alla foce di 450 m3/s). Nasce nel versante settentrionale dei Carpazi, in territorio ucraino e scorre con prevalente direzione [...] SE. Attraverso una laguna sfocia nel Mar Nero, dopo aver percorso il territorio della repubblica moldava. L’ingombro dei ghiacci durante l’inverno e le magre del periodo estivo ne ostacolano la navigazione che può essere effettuata per non più di 300 ...
Leggi Tutto
Nome di due fiumi della Toscana. L’O. grossetano (161 km; bacino 3480 km2) nasce dal versante sud-orientale dei Monti del Chianti e si getta nel Mar Tirreno (15 km a SO di Grosseto) dopo aver attraversato [...] soli 29 m3/s, ma le sue piene sono violente. L’O. pistoiese (38 km) nasce presso il Passo della Porretta (o Passo della Collina) e scorre quindi nella pianura di Pistoia e lungo i margini orientali del Monte Albano, sboccando nell’Arno presso Signa. ...
Leggi Tutto
Ural Fiume della Russia orientale (fino al 1775 Jaik; 2430 km; bacino di 231.000 km2), che segna tradizionalmente il tratto meridionale del limite fra Europa e Asia. Nasce dal versante nord-orientale [...] direzione attraversando la steppa salata del Kazakistan, che si trova sotto il livello del mare, e sbocca presso Atyrau nel Mar Caspio. Principali affluenti di sinistra sono l’Or´ e l’Ilek, di destra la Sakmara. Ha regime irregolare con forti ...
Leggi Tutto
(o Massada; ebr. Mesādāh) Fortezza della Palestina sud-orientale, presso la riva occidentale del Mar Morto, costruita nei primi anni di regno di Erode il Grande (1° sec. a.C.) su un ripido sperone di [...] roccia culminante in un pianoro. Rinforzata su tre lati da mura e casematte, presentava cisterne, alloggi, magazzini e un’ampia area di rappresentanza, con terrazzi disposti su differenti livelli.
M. fu ...
Leggi Tutto
Sjælland (ted. Seeland) La più estesa isola dell’arcipelago danese (7019 km2), situata fra il Kattegat e il Mar Baltico; separata a E dalla costa svedese dall’Øresund e a O mediante il Grande Belt dall’isola [...] i settori. Con alcune isole minori vicine, S. costituisce una delle regioni della Danimarca (7273 km2 con 821.252 ab. nel 2009) con capoluogo Sorø. Sulla costa orientale dell’isola sorge Copenaghen, che costituisce una regione autonoma (Hovedstaden). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (29,3 km2 con 6928 ab. nel 2007), al margine meridionale della bonifica del prosciugato Lago di B. (o di Sesto), che raccoglieva le acque sorgive e superficiali provenienti [...] dal versante orientale di Monte Pisano e quelle di parte dell’Appennino Tosco-Emiliano; aveva superficie media di circa 27 km2, canale lungo 26 km che, sottopassando l’Arno con un sifone, raggiunge direttamente il Mar Tirreno al Calambrone (Livorno). ...
Leggi Tutto
(russo Zapadnaja Dvina; lettone Daugava) Fiume dell’Europa orientale (1026 km; bacino di 87.900 km2). Nasce in territorio russo, dal Rialto dei Valdai, non lontano dalle sorgenti del Volga e del Dnepr; [...] attraversato un tratto del territorio della Bielorussia, entra nella Lettonia, della quale è il maggiore corso d’acqua, e sbocca nel Mar Baltico presso Riga. È navigabile da aprile a novembre a partire da Vitebsk e un canale lo congiunge al Dnepr. È ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...