ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] primo tenente di vascello ebbe il comando superiore navale per il Mar Rosso e l'Oceano Indiano a bordo della "Misurata"; complessa operazione che si andava preparando nel Mediterraneo orientale e ne curò i dettagli conducendo personalmente la flotta ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] sarebbero state organizzate delle esplorazioni sulla costa nord-orientale dello Spitzbergen, ancora poco conosciuta. Oltre agli nel 1884 Parent prese parte a una campagna idrografica nel Mar Rosso con la nave «Vedetta» comandata dal capitano Salvatore ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] si levino contro l'Imperatore" (L'Italia in Africa, I, Etiopia - Mar Rosso, IX, Documenti (1891-1893), a cura di D. Giglio, Roma ).
Fonti e Bibl.: A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad ind ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] e il 28 novembre 1350 Pisani risultò eletto capitano generale da Mar. Il 12 marzo 1351 una squadra veneziana di ventidue galere all’attacco di Pera, la grande colonia genovese posta nella parte orientale del Corno d’Oro. Ma l’assalto si risolse in un ...
Leggi Tutto
Persiani
Pietro Mander
Gli acerrimi nemici dei Greci antichi
I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). Non sappiamo [...] Grecia, ma quasi nulla ci fanno sapere sulle province orientali.
Un impero smisurato
Questo oscuro popolo si impose tra 9o e l’8o secolo a.C. nell’Asia Centrale, fra il Mar Caspio e l’Afghanistan (zoroastrismo). Su di lui fiorirono molte leggende, ...
Leggi Tutto
Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] contro le mire espansionistiche, anche territoriali (come nel Mar Cinese Meridionale), di una Cina in costante ascesa abita la regione del Pashtunistan fra l’Afghanistan meridionale e orientale e il Pakistan.
■ Peshmerga. Termine che indica i ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] la Sicilia, l’Italia meridionale, il bacino dell’Egeo e il mar Nero. Ma nel 6° e 5° secolo i Greci si trovarono America, l’Atlantico, sia dal dominio stabilito sul Mediterraneo orientale dagli Ottomani, che non fu scosso neppure dalla vittoria navale ...
Leggi Tutto
germaniche, popolazioni
Tommaso Gnoli
Dall'Est e dal Nord contro Roma antica
Rudi e indomite, le popolazioni germaniche nel corso delle loro lunghissime migrazioni finirono per scontrarsi con una barriera [...] 2° secolo a.C., quando il grande generale Gaio Mario riuscì a sconfiggere duramente le tribù dei Cimbri e dei parte occidentale dell'Impero Romano ‒ al contrario di quella orientale ‒ finì per crollare sotto l'inarrestabile pressione delle invasioni ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] torpediniere "Etruria" e trascorse oltre un anno nel Mar Rosso e nell'Oceano Indiano, per essere poi trasferito ), Roma 1959, pp. 21 s.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, p. 806; M. Gabriele ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] e Ferdinando d'Austria si inasprì sino a provocare al confine orientale della Repubblica una vera e propria guerra, sia pure in incarico, quando nel marzo del 1618 fu eletto capitano generale da Mar, in sostituzione del Venier. La scelta del B. per ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...