CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] militarmente al controllo del Mediterraneo, centrale e orientale, incide contemporaneamente sulla resistenza dei materiali navali honor della casa". Pure l'"hostaria", posta nel borgo di S. Maria di Mestre, che "tiene per insegna la Corona", passa a ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] tale veste intervenne per ottenere da un corsaro genovese attivo nel Mar Nero l'impegno che non avrebbe attaccato le navi di amici il D. ad un intervento diretto nella complessa situazione orientale, in cui Benedetto era coinvolto come signore di ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] sperava di riscattare l'insuccesso della sua precedente avventura orientale - nel finanziamento della quale, come di consueto, i bizantino e soprattutto delle grandi possibilità che il bacino del mar Nero apriva ai mercanti genovesi.
Nel 1277 il M. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] grande e ricca isola del Mediterraneo orientale, allora regno formalmente autonomo della veneziana , 19r, 35v, 75v, 83r, 103r, II 5v, 132r; reg. 15, c. 132v; Ibid., Senato. Mar, reg. 7, c. 180r; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 402, 421; L. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] dai Turchi.
Il coinvolgimento del G. nelle vicende politiche dell'area orientale del Mediterraneo era determinato anche dalle sue strategie matrimoniali: una figlia del G., Maria, aveva infatti sposato il secondogenito dell'imperatore Alessio IV di ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] primo tenente di vascello ebbe il comando superiore navale per il Mar Rosso e l'Oceano Indiano a bordo della "Misurata"; complessa operazione che si andava preparando nel Mediterraneo orientale e ne curò i dettagli conducendo personalmente la flotta ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] sarebbero state organizzate delle esplorazioni sulla costa nord-orientale dello Spitzbergen, ancora poco conosciuta. Oltre agli nel 1884 Parent prese parte a una campagna idrografica nel Mar Rosso con la nave «Vedetta» comandata dal capitano Salvatore ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] si levino contro l'Imperatore" (L'Italia in Africa, I, Etiopia - Mar Rosso, IX, Documenti (1891-1893), a cura di D. Giglio, Roma ).
Fonti e Bibl.: A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad ind ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] e il 28 novembre 1350 Pisani risultò eletto capitano generale da Mar. Il 12 marzo 1351 una squadra veneziana di ventidue galere all’attacco di Pera, la grande colonia genovese posta nella parte orientale del Corno d’Oro. Ma l’assalto si risolse in un ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] torpediniere "Etruria" e trascorse oltre un anno nel Mar Rosso e nell'Oceano Indiano, per essere poi trasferito ), Roma 1959, pp. 21 s.; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, p. 806; M. Gabriele ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...