Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] dalla scuola di Samo (e non senza contatto con l'arte orientale) resterà senza seguito (gruppo di Gheneleos; kore dedicata da importante e più vitale per la Grecia continentale, dal Mar Nero attraverso gli stretti. Resa indipendente per decreto di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] la cappella palatina presentava una pianta cruciforme e terminazione orientale absidata e occupava il centro dell'area della Burg. a S del Grande Palazzo e a ridosso della costa del mar di Marmara, fondazione del p. nel quartiere delle Blacherne - ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] più semplice appartengono gli alloggi dell'insediamento anacoretico presso la chiesa orientale di Abū Mīnā; i più antichi, risalenti al sec. 5 Efeso (431), che proclamò la maternità divina di Maria.In uno stile vicino a quello dell'architrave di al ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] fino al sec. 15°, l'intero territorio del mar Baltico, ivi compresa la Scandinavia.All'interno della 150-153; D.S. Rice, Studies in Islamic Metal Work, Bulletin of the School of Oriental and African Studies 14, 1952, pp. 564-578; 15, 1953, pp. 61-79 ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] 'accento è posto sul fatto che le fondamenta della Chiesa sono Maria (Ecclesia) e Pietro. La continuità dell'istituzione ecclesiastica è anche mentre già durante il sec. 4° nelle liturgie orientali il sacrificio di Isacco appare posto in relazione con ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] attuato per proteggere la fonte che dava acqua alla parte orientale e per riparare la collina del Castello, da quella presbiterio di S. Maria Calchera e quelli assai nobili da poco scoperti in S. Zenone e in casa di vicolo Orientale; gli affreschi, ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] ) istituiva un'area scandinava di insediamento (Danelaw) comprendente l'Anglia orientale e parti della Mercia. La dominazione, comunque, fu breve e della strega Hilde - che indusse suo padre e suo marito a una battaglia e a un massacro eterni (la ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] successione cronologica di utilizzo (per es. nel c. di Maria Ponsee in Austria, frequentato fino alla metà del sec. , risalente alla metà del sec. 7°; c. alKhayzurān, nella zona orientale della città; c. di al-Quraysh, nella zona occidentale; c. di ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] come mausoleo di Galla Placidia - e la chiesa di S. Maria Maggiore, fondata dal vescovo Ecclesio (522-532).A partire dal : un tipo di cortina muraria che riconduce all'area orientale dell'impero (Verzone, 1958).Parimenti a quest'area culturale ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] a.C. un regno situato a S e a E del mar Morto e conobbero una vera e propria prosperità, come testimoniano migrazioni di tribù arabe: gli Asad e i Tanūkh, originari dell'Arabia orientale, si diressero gli uni verso il Sud dell'Ḥawrān, gli altri verso ...
Leggi Tutto
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
pianuzza
s. f. e agg. [voce sicil., formata per incrocio di platessa con l’agg. piano nel senso di «piatto» (per il corpo compresso)]. – Nome (propr. passera pianuzza) di un pesce della famiglia pleuronettidi (Platichthys flesus), lungo circa...