L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] alla Mecca percorrendo la via che da Alessandria, passando per Il Cairo e Qus lungo il Nilo, terminava al porto di Aidhab sul MarRosso da dove ci si imbarcava per raggiungere Giudda e infine la Mecca. Il periodo di regno di Salah ad-Din è rimasto ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] in cui primeggia l'immagine di un bastone che, immerso nell'acqua, opera prodigi: il bastone di Mosè con cui egli divise il marRosso e fece scaturire l'acqua dalla roccia nel deserto (Es. 14, 16; 17, 5-6) e il bastone con cui Giacobbe attraversò il ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] importata ossidiana dall'Anatolia e una grande varietà di conchiglie per oggetti di ornamento sia dal Mediterraneo che dal MarRosso.
La cultura del tardo periodo prefittile, di cui non è stata ancora individuata la regione di origine, è notevolmente ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] , dopo la creazione del genere umano, per un certo periodo, una strana creatura chiamata Oannes emerse ogni giorno dal 'MarRosso' (il Golfo Persico) e insegnò agli uomini i principî della civiltà in modo talmente completo che non fu mai necessario ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di un seguito di 50 mila uomini, devasta intere province battendo le truppe contro lui inviate; alla Mecca e nella zona del MarRosso si verificano terribili esplosioni d'odio, da parte degli Arabi, contro le autorità e i soldati turchi; lo scià di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] alla luce del carteggio Dal Verme-C., in Storia e politica internaz., II (1940), pp. 412-64 Id., Italia, Francia e Inghilterra nel MarRosso, dal 1880 al 1888, in una memoria di C. Nerazzini a C., in Gli Annali dell'Africa italiana, 1940, pp. 377-400 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] , l'Italia, l'Europa meridionale e l'Africa settentrionale. Il Nilo e i canali le aprivano l'accesso al MarRosso, all'Arabia Felix, ricca di piante aromatiche, e al subcontinente asiatico. Grazie ai Tolomei, Alessandria era inoltre diventata un ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] del resto visibile dal continuo abbassamento del livello del Mar Morto. I palestinesi chiedono l’applicazione integrale dell è ancora in fase di studio: quello di un canale MarRosso-Mar Morto per innalzare il livello di quest’ultimo.
Nei negoziati ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] ; l'altro da S. Faustino ad Sanguinem in onice africano, con scene su due ordini (leggibili il Passaggio del marRosso, la Risurrezione di Lazzaro, forse l'Incredulità di Tommaso), buon lavoro del 370-380 dell'Italia settentrionale, forse milanese ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] , che simboleggiava il passaggio dal caos al cosmo, fu riferito ad avvenimenti storici quali l'esodo e il passaggio del MarRosso, la conquista di Canaan, la cattività babilonese e il ritorno dall'esilio.
Per l'uomo religioso le principali funzioni ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...