Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente.
Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] le coste della Turchia meridionale. È poco pescoso, ma ha notevole importanza commerciale, specie per il transito verso il MarRosso. Vi si affacciano i porti di Alessandretta, Tripoli, Beirut, Tel Aviv-Giaffa, Porto Said e Alessandria.
Stati del L ...
Leggi Tutto
(o Blemmi; egiz. Belhmou) Gruppo di tribù nomadi, abitanti nella zona compresa fra il Nilo e il MarRosso, e fra File e l’Abissinia (regno di Axum). Verso il 280 d.C. acquistarono il territorio dei Nubiani [...] sul Nilo, posero la loro capitale a Kalabsha, e attaccarono poi l’Egitto da S, divenendo probabilmente confederati dell’impero sotto Diocleziano. Dal 4° al 6° sec. compirono molte scorrerie nel territorio ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dall'Africa e dall'Oriente. I commerci con l'India, la Malesia e la Cina passavano attraverso l'Egitto e il MarRosso. L'Egitto assunse quindi per Roma un ruolo fondamentale per la circolazione dei beni di lusso, per l'estrazione di risorse minerarie ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] forse più significativa di questo programma è quella che resta nelle regioni del limes orientale (dall'Armenia al marRosso), dove i due sovrani avviarono e portarono energicamente avanti un progetto di ristrutturazione difensiva che aveva la sua ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] sulle popolazioni e contemporaneamente di sfruttamento dell'economia locale. Così, il re Baldovino I, durante l'avanzata verso il marRosso, nel 1115 fece costruire in Transgiordania le fortezze di Montréal (alShawbak) e Li Vaux Moise (Petra), per ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ragazzo, non puoi allinearle?
Oh ragazzo, non puoi allinearle?
Guarda Eloise che sta per allinearle
Mosè stava sulle rive del MarRosso
Stava colpendo le onde con un bastone
Oh ragazzo, non puoi allinearle?
Oh ragazzo, non puoi allinearle?
Oh ragazzo ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] A Frobenius si deve inoltre la prima segnalazione di incisioni rupestri lungo la catena dell'Etbai (tra il Nilo e il MarRosso) e in Eritrea.
Il consolidarsi degli studi di preistoria e paleontologia umana nel periodo tra le due guerre mondiali trovò ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] alla Mecca percorrendo la via che da Alessandria, passando per Il Cairo e Qus lungo il Nilo, terminava al porto di Aidhab sul MarRosso da dove ci si imbarcava per raggiungere Giudda e infine la Mecca. Il periodo di regno di Salah ad-Din è rimasto ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] importata ossidiana dall'Anatolia e una grande varietà di conchiglie per oggetti di ornamento sia dal Mediterraneo che dal MarRosso.
La cultura del tardo periodo prefittile, di cui non è stata ancora individuata la regione di origine, è notevolmente ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] (Città Vecchia del Cairo), dei monasteri dello Wādī Naṭrūn o di quelli di San Paolo e di Sant'Antonio presso il marRosso, di Sōhāg, dei Martiri e dei Figulini a Esna. In altri casi, invece, il precoce abbandono - generalmente avvenuto fra i secc ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...