• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Archeologia [6]
Africa [4]
Temi generali [3]
Religioni [2]
Politologia [1]
Scienze politiche [1]
Asia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Etnologia per continenti e paesi [1]
Strutture architettoniche [1]

ed-DĀKHLAH

Enciclopedia Italiana (1932)

KHLAH Gruppo di oasi nel deserto libico, a SE. di el-Farāfrah e a O. di elKhārgah, a quasi egual distanza (170 km. a volo d'uccello) da ambedue. Ed-Dākhlah è posta tra il 28°50- e il 29°30′ long. E. e [...] orientale. Il villaggio principale di quest'ultima è Beled, cinto di alte mura, con due moschee e alcuni marabutti. In complesso si attribuiscono all'oasi 17.000 ab., che vivono essenzialmente dei prodotti dell'agricoltura. Spontanee vivono nelle ... Leggi Tutto
TAGS: POZZI ARTESIANI – DESERTO LIBICO – AGRICOLTURA – MARABUTTI – MINARETO

NOGAL

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGAL (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Corso d'acqua dell'Africa orientale, nella penisola somala. Si origina con due rami principali: uno il Tugh Der (o Torrente alto) nasce dai Monti Golis e Uaggar [...] dell'agitatore costrinse gl'Inglesi a nuove campagne che si chiusero nel 1920 con un bombardamento aereo della garesa e dei marabutti di Taleh; questo detemiinò la fuga definitiva del Mullah nella media valle dell'Uebi Scebeli, dove morì a Imi nel ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – UEBI SCEBELI – MIGIURTINIA – SOMALILAND – MARABUTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGAL (1)
Mostra Tutti

tomba

Enciclopedia on line

tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone. L’antichità La t. è punto di riferimento [...] infissa nel suolo. Un tipo di t. caratteristico del mondo islamico è quello riservato a personaggi di alta fama religiosa (i marabutti, nel Maghrīb), per lo più costituito da un piccolo edificio in muratura di forma cubica e coperto a cupola, isolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – ETÀ ELLENISTICA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tomba (2)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] inclusi i Tuareghi. Nelle oasi si stabilivano anche colonie claustrali (zāvie) esercitandovi una azione economica e culturale e Marabutti (pellegrini, eremiti e santoni) i quali, per l'azione opposta contro il brigantaggio esercitato dalle tribù del ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] . Durante il governo dei Peul (XIX sec.), le numerose piccole moschee nate a causa della discordia tra i diversi marabutti locali furono dapprima abbandonate e in seguito, dopo l'epidemia di colera del 1868, trasformate in cimiteri ancora oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

Un patrimonio decapitato

Il Libro dell'Anno 2015

Daniele Morandi Bonacossi Un patrimonio decapitato Le gravissime distruzioni dei beni artistici e archeologici di Siria, Iraq e Yemen vengono dalla furia iconoclasta jihadista. Ma anche dagli scavi clandestini [...] della cancellazione di una parte del paesaggio culturale e religioso della Libia arabomusulmana: sono stati ridotti in macerie i marabutti, dove era praticato il culto degli uomini santi, e danneggiate le moschee collegate a queste tombe, luogo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ANTICA MESOPOTAMIA – MUAMMAR GHEDDAFI – ETÀ ELLENISTICA – KHALED ALASAAD – VICINO ORIENTE

Ortodossia ed eterodossia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ortodossia ed eterodossia Enzo Pace di Enzo Pace Ortodossia ed eterodossia Introduzione L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] contro tutte le forme di religiosità popolare che erano sorte nell'Islam (culto dei santi, pellegrinaggi ai marabutti) definite come eterodosse o devianti rispetto alla purezza dell'ortodossia. Ortodossia ed eterodossia nelle religioni orientali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POLITOLOGIA
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – GIOACCHINO DA FIORE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RELIGIONE SECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia ed eterodossia (4)
Mostra Tutti

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUSOLEO R. Hillenbrand Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] .Il quadrato coperto da cupola, in particolare, si trova impiegato in edifici di piccole dimensioni, per es. nei marabutti che punteggiano l'entroterra nordafricano o nei modesti m. nascosti negli angoli e nei recessi del Cairo, città sovraffollata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CANGRANDE I DELLA SCALA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSOLEO (2)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446) Aspetti tecnici Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] denuncia della poligamia. Prima della morte, avvenuta nel 1981, realizza due lungometraggi: Saïtane (1973), contro gli abusi dei marabutti, e L'exilé (1980), in cui racconta una leggenda africana sulla fedeltà alla parola data. Negli anni Settanta e ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMPORTAMENTO SESSUALE UMANO – REPUBBLICA CENTRO AFRICANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

MEDITERRANEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10) Giovanni PLATANIA Roberto ALMAGIA Enzo MINUCCI Raffaele ISSEL Fabrizio [...] dispersione delle chiesette, cappelle, pilastri votivi dell'Europa cristiana, cui fanno riscontro le moschee, le qaṣbah, i marabutti delle regioni musulmane. Tipica è la localizzazione di santuarî sulle prominenze dei promontorî, in tutte le età ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEO (12)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
marabùttico
marabuttico marabùttico (o marabùtico) agg. [der. di marabutto1] (pl. m. -ci), non com. – Dei marabutti, del marabuttismo.
marabuttismo
marabuttismo s. m. [der. di marabutto1]. – Il fenomeno della diffusione dei marabutti in tutta l’Africa settentr. musulmana a partire dal sec. 14°, che ebbe profonde ripercussioni sulla vita religiosa, politica e sociale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali