• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Sport [113]
Archeologia [85]
Biografie [74]
Arti visive [73]
Sport nella storia [45]
Competizioni e atleti [43]
Storia [37]
Discipline sportive [21]
Europa [19]
Geografia [13]

ATTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 272; App. IV, I, p. 188) Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] si sottolinea, per i singoli centri, il contributo dei seguenti studi: P. Themelis, in Arch. Deltion, 29 (1974), i, p. 239 ss. (Maratona); J. E. Jones, Hives and honey of Hymettus, in Archaeology, 29 (1976), p. 80 ss.; M. K. Langdom, A sanctuary of ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – ERODE ATTICO – TRABEAZIONE – AGORACRITO – POSEIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTICA (3)
Mostra Tutti

PENTELICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTELICO (τὸ Πεντελιχόν, Pentelicus) Doro Levi Nome classico della catena montuosa, oggi chiamata Mendeli, la cui sommità raggiunge i 1110 m. di altezza, catena che, staccatasi dal Parnete (v.) in direzione [...] di SE., fra Atene e Maratona fino alla costa del mare, forma il margine orientale della pianura ateniese. Il nome, sostituito a quello più antico di Brilesso, è stato preso dal demo di Pentele, quando vennero sfruttati intensamente e divennero famosi ... Leggi Tutto

PHASIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHASIS (Φᾶσις, Phasis) L. Forti Pittore greco di origine e di età indeterminate. È nominato in un epigramma (Anth. Pal., xvi, 117) come autore di un quadro dell'eroe Kynegeiros, che perse ambedue le [...] mani a Maratona. Il fatto che Kynegeiros vi era raffigurato non ancora mutilato è stato senza motivo ritenuto da alcuni un elemento che potesse fornire il termine ante quem del dipinto giacché è ovvio che l'eroe divenisse tale solo dopo il fatto. ... Leggi Tutto

ADAMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADAMAS (᾿Αδάμας) L. Guerrini Scultore ateniese, figlio di Adamas, della fine del II sec. a. C. Egli firmò insieme ai fratelli Dionysodoros e Moschion la base di una statua, probabilmente di Iside, che [...] un certo Archelao di Maratona dedicò a Delo. La datazione è certa in base a notizie e nomi che appaiono nella dedica: siamo al 110-9, nonostante la datazione al 113 dell'Homolle. Tutti e tre i fratelli sono altrimenti ignoti come artisti; però un A. ... Leggi Tutto

Panèno

Enciclopedia on line

Pittore greco (n. 500 a. C. circa), tra il 475 e il 450 doveva essere già famoso. Appartenne alla cerchia polignotea e con Polignoto e Micone prese parte alla decorazione della Stoa Pecile ad Atene, dipingendo [...] la battaglia di Maratona e dando particolare risalto alle figure dei comandanti dei due eserciti, soprattutto a Milziade. Allontanatosi da Atene tra il 435 e il 430 (forse in seguito a espulsione), collaborò con Fidia alla statua crisoelefantina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIGNOTO – MILZIADE – MICONE – ELIDE – FIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panèno (1)
Mostra Tutti

Trifiodòro

Enciclopedia on line

Grammatico e poeta greco d'Egitto (5º sec. d. C.); ci è pervenuto un suo poemetto sulla distruzione di Troia (᾿Ιλίου ἅλωσις) in 691 esametri, che risente l'influenza di Quinto Smirneo e forse anche di [...] Virgilio. Aveva anche scritto un poema su Maratona, uno su Ippodamia e un'Odissea nota con il titolo di Οδύσσεια λειπογράμματος ("Odissea a cui manca una lettera") perché adottava l'acrobazia di non adoperare in un canto la lettera dell'alfabeto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTO SMIRNEO – ESAMETRI – VIRGILIO – ODISSEA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trifiodòro (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] (allora di 40,2 km nelle gare nordiche) in 3h6′19″ a diciotto anni non ancora compiuti. Nel 1909 partecipò a ben cinque maratone nel giro di tre mesi con un miglior tempo di 2h42′59″, sulla distanza oggi vigente (42,195 km). Nel 1912 andò ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

SANTIPPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIPPO (Ξάνϑιππος, Xantńippus) Gaetano De Sanctis. Nobile ateniese, figlio di Arifrone, nacque íntorno al 520 a. C., sposò Agariste figlia di Ippocrate, fratello del riformatore ateniese Clistene. [...] In politica seguì l'indirizzo della moderata democrazia propugnata dagli Alcmeonidi. Nel 490 accusò Milziade, il vincitore di Maratona, dopo la sua infelice spedizione contro Paro, per inganno del popolo, e ne ottenne la condanna. Fu poi nella ... Leggi Tutto

Bruni, Rachele

Enciclopedia on line

Bruni, Rachele Nuotatrice italiana (n. Firenze 1990), specialista del nuoto di fondo. Vincitrice di molti campionati italiani individuali, in gare di lunga distanza in vasca o di fondo, ha raggiunto i migliori risultati [...] agli Europei. Alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 ha vinto la medaglia d’argento nella maratona 10 km e ai Mondiali di Budapest del 2017 il bronzo a squadre nei 5 km. Agli Europei di Glasgow del 2018 ha vinto il bronzo nei 5 km, ai Mondiali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – BUDAPEST – GLASGOW – FIRENZE – ROMA

TUCIDIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes) Gaetano De Sanctis. Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] cui figlia Egesipile aveva sposato Milziade, il vincitore di Maratona. Questo e il trovarsi la tomba di T. nel sepolcreto della famiglia di Cimone, fa ritenere che tra le due famiglie vi fosse qualche parentela; probabilmente il padre dell'ateniese ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – AMMIANO MARCELLINO – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCIDIDE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratonèta
maratoneta maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali