• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [392]
Arti visive [73]
Sport [113]
Archeologia [85]
Biografie [74]
Sport nella storia [45]
Competizioni e atleti [43]
Storia [37]
Discipline sportive [21]
Europa [19]
Geografia [13]

PANDIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDIONE (Πανδίων) E. Paribeni Mitico re attico che figura nelle liste dei più antichi sovrani di Atene tra Cecrope ed Eretteo. Gli era riservato un culto sull'Acropoli e una delle tribù attiche, la [...] notissima anfora del Pittore di Syleus a Bruxelles (R 303) accanto a Teseo impegnato nella lotta contro il toro di Maratona. Di tutt'altro carattere sono invece le figurazioni di P. nella tarda ceramografia attica sullo scorcio estremo del V sec ... Leggi Tutto

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (Φειδίας, Phidias) G. Becatti Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] di Atena Arèia eseguito da F. per il tempio di Platea, che Pausania (ix, 4, 1) dice elevato con il bottino di Maratona, e Plutarco (Arist., 20) con il bottino di Platea (479), dipinto da Polignoto ed Onasias. È probabile che si debba scendere a ... Leggi Tutto

ASKLEPIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958 ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός) G. A. Mansuelli Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] da riconoscere un eroe salutare, con paralleli in molti culti locali greci (Anfiarao in Beozia, Iatros e Aristomachos di Maratona in Attica, il panellenico Paièon). Il culto di A. è passato dalla Tessaglia al Peloponneso attraverso Delfi, dove è ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (Δελϕοί, Delphi) S. Ferri* B. Conticello Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] basi e di fondazioni varie. Sul lato S si allineano l'ex voto n. 5 degli Ateniesi, eretto con il bottino di Maratona e in onore di Milziade; ne rimangono le fondazioni poligonali del basamento che sosteneva 16 statue fra le quali alcune di Fidia ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] del resto alla Crimea. Il tumulo, che è sepolcro collettivo (di γένη o di gruppi, come il tumulo degli Ateniesi a Maratona del 490) si mantiene in Attica fino ad epoca più recente, sopravvivendo in dimensioni ridotte per tutta l'età classica, come ... Leggi Tutto

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di cui si faceva portatore il nuovo pensiero laico umanistico. Era stato nel 1440, un anno dopo il concludersi della maratona conciliare a Firenze con la ratifica del Decreto d’Unione tra Chiesa cattolica e ortodossa, che Lorenzo Valla aveva composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

BAVA, Mario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bava, Mario Alberto Pezzotta Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] del semplice direttore delle luci. Proprio come ricompensa per avere portato a termine le travagliate riprese di La battaglia di Maratona (1959) di Bruno Vailati e Jacques Tourneur, i dirigenti della casa di produzione Galatea decisero di promuoverlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – MASCHERA DEL DEMONIO – ROBERTO ROSSELLINI – JACQUES TOURNEUR – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVA, Mario (1)
Mostra Tutti

MIKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MIKON (Μίκων, Micon) P. Bocci 2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] scena con quella dello stesso livello dell'altra pittura di M. rappresentante la battaglia degli Ateniesi e dei Persiani a Maratona. Forse a questa stessa Amazzonomachia si riferisce l'accenno della fonte (Pollux, ii, 69) che critica la negligenza di ... Leggi Tutto

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles) G. Becatti Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] per ritmo ci riportano vicino alle prime opere del maestro, mostra anche il bell'originale bronzeo ripescato nella baia di Maratona, raffigurante un efebo che teneva un oggetto nella mano sinistra protesa, sollevando il braccio destro. Il Rhomaios ha ... Leggi Tutto

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] di quella mirabile fioritura d'arte che è legata al nome di Pericle. Già nel donano delfico per la vittoria di Maratona era rappresentata la dea (Paus., x, 10, 1) ed alla giovinezza dello scultore risale anche la A. criselefantina di Pellene (Paus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
maratóna
maratona maratóna s. f. [dal nome della località greca di Maratona, sulla costa nord-orientale dell’Attica, con riferimento alla corsa che secondo la tradizione, sarebbe stata compiuta da un emerodromo ateniese, nel 490 a. C., per annunciare...
maratonèta
maratoneta maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali