Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] raggiungere le sedi di gara; dovendosi pagare il viaggio, erano costretti a inventarsi un qualche tipo di soluzione. Così fece il maratoneta cubano Felix Carbajal, che nel 1904 trovò i soldi per il viaggio dall'Avana a St. Louis grazie a una colletta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] a 40 km da Kuopio in Carelia, dove era nato il 9 dicembre 1889, e che ogni sera tornava sugli sci a casa, era un maratoneta fin da giovanissimo (prima maratona in 3h06′19″ a 17 anni e mezzo). Vegetariano (solo nel 1916 assaggiò per la prima volta la ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Il Giappone era subito apparso come la nazione-leader di quel continente, grazie soprattutto ai suoi saltatori e ai suoi maratoneti. Fu quella l'ultima edizione in cui le gare di atletica si tennero su una pista convenzionale in tennisolite. Poco ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] di St. Louis, quando entrò in crisi durante la gara fu soccorso con solfato di stricnina. Anche Dorando Pietri - lo sfortunato maratoneta italiano che cadde poco prima del traguardo alle Olimpiadi di Londra nel 1908, si rialzò aiutato da un giudice e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] elicoidali di collegamento alle tribune, poste all’estremità del rettifilo delle gradinate scoperte, assieme alla torre del Maratoneta e alla pensilina segnarono una svolta che lo introdusse, come protagonista, nel dibattito sull’architettura moderna ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] in ospedale, morì poco dopo: era, e rimane, il secondo atleta a essere deceduto durante un'Olimpiade, dopo il maratoneta Francisco Lázaro, a Stoccolma nel 1912. L'esame autoptico determinò anche che, prima della gara, il danese era ricorso all ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] ci furono Hal Ashby in Bound for glory (1976; Questa terra è la mia terra), J. Schlesinger in Marathon man (1976; Il maratoneta) e John G. Avildsen in Rocky (1976). Nel film di Asbhy c'è una sequenza in cui l'operatore si trova inizialmente sulla ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] uomo da marciapiede, 1969) e vi gira The day of the locust (Il giorno della locusta, 1973), Marathon man (Il maratoneta, 1976) e Yanks (Yankees, 1979); Richardson vede appassire la propria vena nelle decine di film hollywoodiani che realizza tra gli ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] del DM 15 ottobre 2002 erano autorizzati. Questi farmaci sono ora banditi e anche la loro efficacia è dubbia.
Un maratoneta durante una gara scambia l'equivalente di 2 mesi di volume ventilatorio di un individuo a riposo. A questo si aggiunge ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] si sofferma Dying to be perfect: the Ellen Hart Peña story, diretto da Jan Egleson nel 1996, che narra la battaglia di una maratoneta olimpica nel 1984 contro l'anoressia e la bulimia e la sua lotta per la guarigione.
Nel 1985 fu completato il film ...
Leggi Tutto
maratoneta
maratonèta s. m. e f. [der. di maratona] (pl. m. -i). – Atleta che partecipa o ha partecipato a gare di maratona. In senso fig., camminatore forte e resistente.
tapascione
s. m. e f. e agg. (scherz.) Nel gergo dei maratoneti, chi partecipa alle gare senza intenti agonistici, per il puro piacere di portare a termine il percorso. ◆ In cinquemila alla Roma-Ostia: la vittoria è di Battocletti e della...