ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] Rigaud (Lettres politiques de P. R. au syndic Jean-Jacques Rigaud, 1832-1841, Genève 1932); con Savigny (Marburg, Universitätsbibliothek, Nachlaß Savigny; v. O. Motte, Lettres inédites des juristes français du XIX siècle conservées dans les archives ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] 22657, 3574. Testa con ali: D. Faccenna, in Arch. Class., ii, 1950, p. 46 ss., tav. 14 s. Andros: fot. Marburg 134760. Antinoo del Belvedere: Alinari 66o6; Atalante: Alinari 24274; Museo delle Terme: Alinari 27348. H. che scioglie i sandali: Monaco ...
Leggi Tutto
Estetica
Elio Matassi
di Elio Matassi
Estetica
sommario: 1. Estetica e filosofia dell'arte. 2. Estetica e compensazione. 3. Estetica e senso comune. 4. Estetica ed epistemologia. 5. L'estetica oltre [...] era già stata tendenzialmente, anche se ancora parzialmente, anticipata dall'esponente dell'ultima generazione della scuola di Marburg, Ernst Cassirer. Quest'ultimo aveva impostato il problema interpretativo della terza critica kantiana in termini ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] , Medea at Marathon, in Am. Journ. Arch., LX, 1956, p. 159 ss.; E. Simon, Die Typen der Medeadarstellung in der antiken Kunst, in Gymnasium, 61, 1954, p. 203 ss.; F. Brommer, Vasenlisten zur gr. Heldensage, 2a ed., Marburg-Lahn 1960, p. 348-55. ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] aus einer oralen Kultur, in Zum Problem der Deutung frühmittelalterlicher Bildinhalte, "Akten des 1. Internationalen Kolloquiums, Marburg a.d.L. 1983", Sigmaringen 1986, pp. 273-296; M. Axboe, Probleme der Brakteatenherstellung. Eine Übersicht ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] Studi stor. sul marchese Guglielmo III di Monferrato ed i suoi figli, Torino 1885;T. Ilgen, Markgraf Conrad von Montferrat, Marburg 1880(trad. it. C. marchese di Monferrato, Casale 1890); L. Usseglio, I marchesi di Monferrato in Italia ed in Oriente ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] 160 ss.; H. Schöne, Apollonius von Kitium, Lipsia 1896; G. Thiele, De antiquorum libris pictis capita quattuor, Marburg 1897; J. Strzygowski, Der Bilderkreis des griechischen Physiologus, Lipsia 1899; G. Thiele, Der illustrierte lateinische Aesop in ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] , Firenze 1990, pp. 271-295; G. Haseloff, Email im frühen Mittelalter. Frühchristliche Kunst von der Spätantike bis zu den Karolingern, Marburg a. d. L. 1990; M. Andaloro, L'antica immagine della chiesa di S. Maria in Portico, "Giornata di studio per ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni
Giovanni Aquilecchia
È il maggiore cronista fiorentino del Trecento, la cui amicizia con D. è stata sostenuta, non senza obiezioni, sulla base di un accenno del nipote Filippo nel [...] 577-580.
Per la questione delle fonti: O. Hartwig, Quellen und Forschungen zur Ältesten Geschichte der Stadt Florenz, I, Marburg 1875; II, Halle 1880; P. Santini, Quesiti e ricerche di storiografia fiorentina, Firenze 1903 (I. Leggende e cronichette ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] Göttingen 1966-71, ad Indicem; Die Staatsverträge des Deutschen Ordens in Preussen im 15.Jahrhundert, a cura di E. Weise, I, Marburg 1970, ad Indicem; A. Largiadèr, Die Papsturkunden der Schweiz, II, Zürich 1970, p. 134; Carteggio di Pileo de Marini ...
Leggi Tutto