Storico della Chiesa (Berlino 1877 - Kassel 1955), prof. a Breslavia (1922), poi a Königsberg (1925), infine a Marburgo (1947). Si è occupato soprattutto di storia della Riforma e del protestantesimo (Das [...] Werk M. Luthers in der Mark Brandenburg, 1917; Das bayerische Konkordat, 1925; Die Protestation von Speyern, 1929); ma è noto particolarmente per la pubblicazione del lessico Die Religion in Geschichte ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Naumburg an der Saale 1812 - Jena 1878); prof. nelle univ. di Breslavia (1836) e Marburgo (1841) e quindi, lasciata la Germania per motivi politici, di Zurigo e Berna, dove fondò [...] il primo ufficio statistico della Svizzera; rientrato in patria nel 1861, insegnò a Jena e diresse l'ufficio statistico della Turingia. Critico severo della scuola classica (A. Smith), fu tra gli iniziatori ...
Leggi Tutto
Storico tedesco dell'antichità (Breslavia 1878 - Monaco 1941); prof. di storia antica nelle univ. di Greifswald (1907), Marburgo (1914), Breslavia (1916), Monaco (1918). Elaborò (1923) il nuovo piano per [...] il Handbuch der class. Altertumswissenschaft di I. von Müller, che ampliò con sezioni destinate all'antico Oriente, al mondo bizantino, all'archeologia. Le sue opere principali interessano soprattutto ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia (Kleinbottwar, Württemberg, 1814 - Stoccarda 1908); prof. nelle univ. di Berna (dal 1847), Marburgo (dal 1849), Heidelberg (dal 1862), Berlino (dal 1872). Socio straniero [...] dei Lincei (1876). Storico del pensiero antico, è autore tra l'altro dell'opera monumentale Die Philosophie der Griechen in ihrer geschichtlichen Entwicklung dargestellt (3 voll., 1844-52; 2a ed., 5 voll., ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Königsberg 1858 - Badenweiler 1927). Si laureò a Bonn (1883) e fu prof. a Königsberg, Münster, Marburgo, Tubinga e dal 1905 a Friburgo. Collegando la storia politica con la storia economica [...] e giuridica, si occupò delle origini della città e delle corporazioni, criticando a fondo la teoria allora imperante basata sul sistema curtense; studiò la recezione del diritto romano in Germania, la ...
Leggi Tutto
MEYER, Arthur
Enrico CARANO
Botanico, nato il 17 marzo 1850 a Langensalza, morto l'8 settembre 1922 a Marburgo. Studiò prima farmacia e nel 1883 si laureò in filosofia (scienze naturali). Nel 1886 fu [...] chiamato a Münster a insegnare farmacognosia e chimica farmaceutica; dopo cinque anni passò alla cattedra di botanica di Marburgo.
L'attività scientifica del M. si svolse in tre campi principali della botanica: la farmacognosia, la batteriologia e la ...
Leggi Tutto
YERSIN, Alexandre John-Émile
Medico, nato il 22 settembre 1863 a Rougemont (Svizzera). Studiò a Losanna, a Marburgo, a Parigi, dove si laureò nel 1888. Dopo essere stato preparatore nell'istituto Pasteur [...] (dove collaborò con E. Roux negli studî sulla tossina difterica), partì per l'Oriente come medico delle Messageries maritimes e fece parte del corpo sanitario coloniale; nel 1894 fondò l'istituto Pasteur ...
Leggi Tutto
Storico e teologo luterano (Dorpat 1851 - Heidelberg 1930). Ispiratore del "protestantesimo liberale", concepì la storia del cristianesimo come una progressiva depauperazione del messaggio evangelico primitivo, [...] Das Wesen des Christentums (1900).
Vita e opere
Figlio del teologo Theodor H. (1817-1889); fu prof. a Lipsia (1876), Marburgo (1886) e Berlino (1888-1921), dove giunse all'apogeo della fama e degli onori: membro dell'Accademia (1890), per cui ...
Leggi Tutto
Linguista tedesco, nato a Krefeld il 26 giugno 1867. Dal 1896 fu libero docente di linguistica indoeuropea a Marburgo e dal 1903 libero docente di linguistica generale a Berlino; nel 1908 divenne professore [...] moderni; frutto di questo viaggio sono i due volumi: Die Araner Mundart, Ein Beitrag z. Erforschung d. Westirischen, Marburgo 1899, e il pregevole Glossary to Doulerys Catechism (in Archiv. f. celt. Lexikographie, 1901). Seguirono alcuni scritti più ...
Leggi Tutto
Storico tedesco del cristianesimo (Zwickau 1869 - Bad Nauheim 1927). Dal 1898 docente e poi professore a Lipsia, Bonn, Marburgo; autore di varî e importanti scritti sulla storia della Riforma (Lutero, [...] ecc.) e della Chiesa cattolica (s. Francesco, ecc.) ...
Leggi Tutto