PATTON, George Smith Junior
Mario TORSIELLO
Tenente generale degli Stati Uniti, nato l'11 novembre 1885 a San Gabriel (California), morto ad Heidelberg il 21 dicembre 1945; proveniente dalla cavalleria, [...] le operazioni, conquistò la regione dei Monti Eifel e raggiunse Coblenza (9 marzo 1945), da cui mosse in direzione di Marburgo-Erfurt in concorso con la 4ª armata del gen. Hodges.
All'atto della resa della Germania le sue truppe avevano raggiunto ...
Leggi Tutto
Satrapo persiano, figlio di Camisare. Servì presso Artaserse II (v.) e insieme col padre si segnalò in una guerra contro i Cadusî, popolazione del sud dell'Arabia. Alla morte del padre (384) ebbe la satrapia [...] condotta rivela la scarsa coesione da cui già a quell'epoca era afflitto l'Impero persiano.
Bibl.: W. Judeich, Kleinasiatische Studien, Marburgo 1892, p. 194 seg.; E. Meyer, Gsch. des Alt., V, Berlino 1902, p. 315 seg.; J. Beloch, Griech. Gesch., III ...
Leggi Tutto
KLAJ, Johann
Giuseppe Zamboni
Poeta tedesco, nato a Meissen nel 1616, morto a Kitzingen nel 1656. Avviato da A. Buchner all'indirizzo opitziano, si recò nel 1644 a Norimberga, ove insieme con G. Ph. [...] ), in cui appieno si rivela il barocchismo.
Bibl.: J. Tittmann, Die Nürnberger Dichterschule, Gottinga 1847; A. Franz, J. K., Marburgo 1908. - La dipendenza dello Herodes dalla Strage degli Innocenti di G. B. Marino fu sostenuta da S. Filippon, Il ...
Leggi Tutto
MUNDT, Theodor
Rodolfo Bottacchiari
Scrittore tedesco, nato a Potsdam il 19 settembre 1808, morto a Berlino il 30 novembre 1861. Aderente alla Giovine Germania, e perciò tenuto in sospetto dalla polizia, [...] della sua lotta in favore dell'emancipazione della donna.
Bibl.: O. Draegr, M. und seine Beziehungen zum jungen Deutschland, Marburgo 1909; H. Kundsen, Mundt und Gutzkow, in Euphorion, XXII (1922); W. Grupe, Mundts und Kühnes Verhältnis zu Hegel und ...
Leggi Tutto
D Cittadina della Persia nel vilāyet di Fārs, posta a circa 1270 m. sul mare, a circa 90 km. a S. di Shīrāz; a NO. del centro attuale si trovano le rovine dell'antica città dei Sāsānidi, della quale si [...] , Hilani und Liwanhaus, in Bonner Jahrbücher, 1922; F. Sarre, Die Kunst des alten Persiens, Berlino 1922, p. 34 segg., tav. 67; F. Wachtsmuth, Der Raum, I, Marburgo 1929, p. 144 segg.; C. Reuther, in Wasmuth's Lexikon der Baukunst, II, Berlino 1930. ...
Leggi Tutto
STRICKER (der Strickäre)
Bruno Vignola
"Poeta vagante" tedesco, di famiglia borghese della Franconia, ma vissuto a lungo in Austria intorno alla metà del sec. XIII.
Egli compose, sul modello del Rolandslied [...] Till Eulenspiegel.
Bibl.: H. Lambel, Erzählungen und Schwänke des 13. Jahrh., 2ª ed., Lipsia 1883; L. Jensen, Über den Stricker als Bîspel-Dichter, Marburgo 1885; A. Blumenfeldt, Die echten Tier- und Pflanzenfabeln des S.s, Berlino 1916. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] ).
Al pari della Basilica chymica ‒ di cui apparvero numerosi commentari, tra cui nel 1643 quello del chemiatra di Marburgo Johannes Hartmann e nel 1684 quello del medico e farmacista di Norimberga Johannes Hiskia Cardilucius (attivo nel 1676-1697 ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] su di un'ontologia di tipo platonico. Formatosi con H. Cohen e P. Natorp, i capi della scuola neokantiana di Marburgo, in seguito alle ricerche su alcuni problemi della conoscenza intraprese intorno al 1912 egli si convinse che solamente l'ontologia ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] mila tonn.), di antimonio (Trojana) e di pirite (Železno). La principale città della Slovenia è Lubiana (v.); al secondo posto viene Marburgo (Maribor; v.). Tra le numerose stazioni di cura ricordiamo Dobrna, a 353 m. s.m. e 18 km. da Celie; Rogaška ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] dei maggiori fiumi, uniche zone in cui fosse facile l'impiego di mezzi motorizzati. La 2ª armata, dalla Carinzia, occupò Marburgo, scese nelle vallate della Drava e della Sava; si impadronì, l'11, di Zagabria, raggiunse il Danubio e diresse parte ...
Leggi Tutto