WILIGELMO
Pietro Toesca
Scultore. Operò nei primi decennî del sec. XII specialmente per il duomo di Modena. Non v'è ragione di crederlo venuto di Germania, benché nella sua arte si possano isolare elementi [...] di Modena, Modena 1921; A. Kingsley Porter, Romanesque Sculpture, Boston 1923; R. Hamann, Deutsche und französische Kunst im Mittelalter, Marburgo 1922, pp. 44-49; P. Frankl, Der Dom in Modena, in Jahrbuch für Kunstwissenschaft, 1927, p. 52 segg.; P ...
Leggi Tutto
Romanziere e drammaturgo francese, nato a Saint-Lô in Normandia l'11 agosto 1821, morto a Parigi il 29 dicembre 1890. Visse per molti anni a Saint-Lô, attendendo alla composizione delle sue opere, fra [...] , Nouveaux Essais sur la litt. contemp., Parigi 1895; J. Evening, O. F. und seine Stellung zu den Lebensproblemen seiner Zeit, Marburgo 1912; H. Bordeaux, La jeunesse de O. F., Parigi 1922; cfr. anche i libri di memorie della vedova: Quelques années ...
Leggi Tutto
MILASA (τά Μύλασα; Mylasa)
Roberto Paribeni
Città antica della Caria posta sul corso inferiore del fiume Kybersos, che si scarica nel golfo di Bargylia, a circa dieci miglia dal mare. A un'antica importanza [...] Valeriano e numerose iscrizioni.
Bibl.: W. M. Ramsay, Historical Geography of Asia Minor, Londra 1890; W. Judeich, Kleinasiatische Studien, Marburgo 1892, p. 274; B. E., Inscriptions de Mylasa, in Revue Numismatique, 1898, p. 129; W. M. Buckler, Doc ...
Leggi Tutto
STELLIONATO
Edoardo Volterra
. Il termine proviene da stellio, parola che indica una specie di rettile dalla pelle variegata che muta facilmente colore. Il significato giuridico del termine, usato [...] . civ. delle Due Sicilie, art. 1934).
Bibl.: K. v. De Madai, De stell., Halle 1832; K. Stenberg, De crim. stell., Marburgo 1838; E. Volterra, Stellionatus, in Studi sassaresi, 2ª serie, vii (1929), con ampia bibl.; N. Levi, Frode in commercio, Torino ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Domenicani di occuparsi dell'inquisizione degli eretici. Ma già un mese prima aveva assegnato lo stesso compito a Corrado di Marburgo, uomo dallo stile di vita ascetico, di grande cultura ma animato da fanatismo religioso, che nei due anni successivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] . I viaggi di studio continuano, ma in circuiti più limitati: così gli Austriaci protestanti si spostano tra Wittenberg, Marburgo e Jena, quelli cattolici frequentano Vienna, Ingolstadt e Lovanio. In Spagna i rigidi controlli adottati dal re Filippo ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] e i pericoli che minacciano B. lo inducono a partire.
Ed eccolo in Germania, ove una cattedra, negatagli a Marburgo, gli è concessa a Wittenberg (agosto 1586) con rispetto di quella libertà filosofica che egli altamente rivendica nell'introduzione ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] finora uscito il Contro Apione per cura di C. Boysen, 1898. La rielaborazione di Egesippo a cura di C. F. Weber e J. Caesar, Marburgo 1864 e ora a cura di V. Ussani, nel citato Corpus, Vienna 1932. Il libro VI della Guerra giudaica siriaco, ed. da H ...
Leggi Tutto
GRILLPARZER, Franz
Giovanni A. AIfero
Poeta tragico austriaco, nato a Vienna il 15 gennaio 1791, morto pure a Vienna il 21 gennaio 1872. Dopo un'adolescenza priva di luce, conobbe presto la sventura: [...] d. neue Drama, Monaco 1905; Fr. Strich, Gr.s Ästhetik, Monaco 1905; W. Bücher, Gr.s Verhältnis zur Politik s. Zeit, Marburgo 1913; G. Gabetti, I riflessi del viaggio in Italia nell'attività poetica del Gr., Roma 1914; H. Geissler, Gr. u. Schopenhauer ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillem) di Cabestanh
Nicola Zingarelli
Trovatore provenzale di Cabestany, cantone di Perpignano nella Catalogna: pare sia stato fra i combattenti alla battaglia di Las Navas nel 1212. Nelle [...] . G. d. C. Berlino 1869 (ediz da un solo ms.); M. Beschnidt, Die Biographie des Trobad. G. d. C. und ihr historischer Wert, Marburgo 1879; M. Langfors, Le troubad. G. d. C. (ed. critica), in Annales du Midi, XXVI (1914); id., Les chansons de G. d. C ...
Leggi Tutto