HARDY, Alexandre
Ferdinando Neri
Autore drammatico, nato a Parigi fra il 1570 e il 1575, morto circa il 1632. Giovane, peregrinò in provincia al seguito di compagnie comiche, a cui provvedeva i copioni [...] Théâtre d'A. H., Erster Neudruck der Dramen von P. Corneille's unmittelbaren Vorläufer, ecc., a cura di E. Stengel, voll. 5, Marburgo 1883-84., che comprende tutto quel che ci rimane di H., a eccezione di Théagène et Cariclée; correz. al testo, di E ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] dovettero nella fase immediatamente successiva creare una serie di monumenti funebri nei dintorni di C.: nella Elizabethkirche a Marburgo uno doppio e uno singolo per i langravi di Assia, nella Neustädter Marienkirche a Bielefeld un doppio monumento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] Ludwig divenne manifesto nella prima ricerca indipendente da lui condotta. Assegnato dal direttore dell'Istituto di anatomia di Marburgo, presso il quale divenne assistente nel 1841, allo studio morfologico dei reni, Ludwig sviluppò una nuova tecnica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] in rapida successione una serie di cariche accademiche alla Technische Hochschule di Cassel (1836-1839) e all'Università di Marburgo, dove rimase fino al 1851. Dopo un breve incarico all'Università di Breslavia, succedendo a Leopold Gmelin (1788-1853 ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] carattere dell'architettura del tempo soggetto alla duplice influenza del romanico e del gotico: la chiesa di S. Elisabetta a Marburgo (Lahn) e il corpo occidentale del duomo di Magonza (Reno), che rappresentano due esempi illustri di questo XIII sec ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] tempore et auctore, Greifswald 1907; S. Lösch, Die Einsiedler Gedichte, Tubinga 1909; C. F. Weber, De duplici Pharsaliae Lucaneae exordio, Marburgo 1860; D. Nock, The proem of Lucan, in Class. Review, 1926, p. 17 seg.; H. Diels, SZeneca und Lucan, in ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - Si disse conflictus, altercatio o disputatio in latino, débat, disputation, bataille in francese, Streitgedicht in tedesco, questione, contenzione, altercazione, contrasto in italiano, [...] Studi di letteratura italiana diretti da E. Percopo, XI, p. 276; L. Selbach, Das Streitgedicht in der altprov. Lyrik, Marburgo 1886; H. Jantzen, Gesch. des deut. Streigedichtes im Mittelalter, Breslavia 1896; A. Jeanroy, Les origines de la poésie lyr ...
Leggi Tutto
Spartano, figlio di Leonte, dopo due anni che Sparta era in guerra (la guerra detta corinzia) con una lega di stati greci sostenuti dalla Persia, andò (392 a. C.) dal satrapo persiano Tiribazo per proporre [...] , 39; Ateneo, II, 48, a; Polieno, II, 24; Demostene, XX, 54; Polibio, I, 6, 2.
Bibl.: W. Judeich, Kleinasiatische Studien, Marburgo 1892, pp. 81 segg., 103 sgg., 197 segg.; E. Meyer, Geschichte des Altertums, V, Stoccarda 1921, p. 249 segg., 267 segg ...
Leggi Tutto
Generale ateniese, figlio di Ctesippo, del demo di Aixone. Eletto stratego, per la prima volta per l'anno 390-89 a. C. e poi per il 389-8, si distinse nelle ultime campagne di Tracia e nel Peloponneso, [...] 1901-1903, n. 15086; v. anche: Schäfer, Demosthenes und seine Zeit, 2ª ed., Lipsia 1885-87; Judeich, Kleinasiatische Studien, Marburgo 1892; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., III, Berlino e Lipsia 1922-23; J. Kirchner, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
MONTCHRESTIEN, Antoine de
Ferdinando NERI
Anna Maria RATTI
Autore drammatico ed economista francese, nato circa il 1575 a Falaise, nella Normandia, di modesta famiglia borghese. Il M. rivelò ben [...] , 15 settembre 1891 (rist. in Hommes et livres, Parigi 1895); L. Fries, M.'s Sophonisbe, seine Vorgänge u. Quellen, Marburgo 1886; K. Kipka, Maria Stuart im Drama der Weltliteratur vornehmlich des 17. u. 18. Jahrh., Lipsia 1907; A. Leboitteux, Les ...
Leggi Tutto