SCHENKENDORF, Max (Gottlieb Ferdinand) von
Carlo Antoni
Poeta politico tedesco, nato a Tilsit l'11 dicembre 1783, morto a Coblenza l'11 dicembre 1817. Appartenente alla piccola nobiltà della Prussia [...] v. Sch., Vienna 1908; id., Sch.s Liederspiel "Die Bernsteinküste", ivi 1915; A. Köhler, Die Lyrik M. v. Sch.s, Marburgo 1918; id., Der Göttinger Dichterbund u. d. Lyrik d. Befreiungskriege, in Germ.-rom. Monatschrift, VIII, Heidelberg 1920; W. Kosch ...
Leggi Tutto
Filosofo, scolaro del pitagoreo Filolao e poi, insieme col suo concittadino Simmia (v.), di Socrate. Accanto a Simmia egli appare nella discussione con Socrate intorno al problema dell'immortalità dell'anima [...] e di J. van Wageningen, Groninga 1903; su di essa, K. Praechter, Cebetis tabula quanam aetate conscripta esse videatur, Marburgo 1885, e, per più ampie indicazioni, la bibliografia data dallo stesso Praechter in F. Ueberweg, Grundriss d. Geschichte d ...
Leggi Tutto
TRIUMVIRATO
Virgilio ANDRIOLI
R.
. Magistrature con tre titolari, detti triumviri o tresviri, se ne trovano parecchie in Roma fin dall'epoca repubblicana, sia come magistrature ordinarie minori non [...] N.-E. Politis, Les triumvirs capitaux, ivi 1904; J. Kromayer, Die rechtliche Begründung des II.ten Triumvirats, Marburgo 1888; E. Meyer, Caesars Monarchie und das Principat des Pompeius, Stoccarda-Berlino 1918; U. Wilcken, Der angebliche Staatssreich ...
Leggi Tutto
LABIENO, Tito (T. Labienus; il nome Atius che si è attribuito a L., è frutto di un'ipotesi tarda e arbitraria)
Gaetano Mario Columba
Generale romano. Nato poco dopo il 100 a. C., appare sulla scena politica [...] Basso, legato di Marco Antonio, sconfisse a un tempo in Cilicia Q. L. e Pacoro, che trovarono entrambi la morte.
Bibl.: Wendelmuth, T. L., Marburgo 1883; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., XII, col. 260 segg.; col. 258 segg. (per Q. L.). ...
Leggi Tutto
È il riassunto, o compendio, di uno scritto ampio, fatto in generale allo scopo di alleggerire ad altri la fatica di una lunga lettura. Nel mondo classico si compendiavano, a preferenza, le lunghe opere [...] , Lipsia 1907; id., Kritik u. Hermeneutik, Monaco 1913; E. Wölfflin, in Archiv für latein. Lexikogr. u. Gramm., XII (1901); Mayhoff, ibid., 1904; H. Bott, De epitomis antiquis, Marburgo 1920; M. Galdi, L'epitome nella letteratura latina, Napoli 1922. ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] modo indiretto e da lontano, nei corsi su Aristotele che il giovane Martin Heidegger tenne a Friburgo (1919-1923) e Marburgo (1923-1928). Nello sviluppare il programma filosofico di una ‟ermeneutica della fatticità" e di una ‟analitica dell'esistenza ...
Leggi Tutto
GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] ca., già nella chiesa carmelitana di Francoforte, andato perduto nell'incendio del 1944; l'epitaffio di Sigfrido di Marburgo, del 1404-1410, proveniente dalla Heiliggeistkirche e attualmente nella Nikolaikirche, sempre a Francoforte; le sculture del ...
Leggi Tutto
KEBES, Pinax di (Κέβητος Θηβίου πίναξ; Cebetis Tabula)
Red.
Dialogo filosofico nel quale è descritto un quadro allegorico il cui tipo iconografico trova riscontri in opere d'arte pervenuteci. Il dialogo [...] J. v. Wageningen, Groninga 1903. Per la datazione: K. Praechter, C. T. quanam aetate conscripta esse videatur, Marburgo 1885. Per la rappresentazione conservata nel disegno del Kupferstich Kabinett nei Musei di Berlino: K. K. Müller, Relieffragment ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] da Carlo V ad A., aperta il 20 giugno di quello stesso anno. I testi preparatori furono costituiti dagli articoli di Marburgo e di Schwabach (1529) e soprattutto da quelli di Torgau (1530); da essi Melantone estrasse l’elenco definitivo dei punti ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] è sempre stato quello d'indagare i motivi psicologici delle differenze linguistiche. Nel suo libro Die Klassifikation der Sprachen (Marburgo 1901) egli divise tutte le lingue umane in sette gruppi, ciascuno caratterizzato dal grado di equilibrio dei ...
Leggi Tutto