• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
755 risultati
Tutti i risultati [755]
Biografie [220]
Storia [64]
Religioni [60]
Arti visive [62]
Filosofia [50]
Diritto [52]
Archeologia [33]
Letteratura [28]
Medicina [27]
Lingua [23]

Le scuole penalistiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Le scuole penalistiche Floriana Colao La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio» «Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] e Garofalo, e a Turati, Colajanni, Sighele, ricompresi in una «scuola italiana». Già nel 1882 il Programma di Marburgo di Franz von Liszt poneva il tema del superamento dell’oggettività delle pene, discutendo le «rivoluzionarie tesi degli Italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

AQUILA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AQUILA F. Panvini Rosati L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] immagine della lussuria. L'a. che afferra la testa della lepre è raffigurata su uno dei pomi dello scrigno di s. Elisabetta a Marburgo, databile al 1250 ca. (Dinkler-von Schubert, 1964, pp. 119-123, fig. 132).Il motivo dell'a. con il pesce è presente ... Leggi Tutto
TAGS: ONORIO AUGUSTODUNENSE – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – GIOVANNINO DE GRASSI – ISIDORO DI SIVIGLIA – OLDRADO DA TRESSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (2)
Mostra Tutti

PITTURA dal 1180 al 1260

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1180 al 1260 F. Cervini La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] vaste e grandiose p. murali del duomo di Brunswick, del secondo quarto del sec. 13°, nelle vetrate della Elisabethkirche a Marburgo e del duomo di Naumburg, nel soffitto di St. Michael a Hildesheim e negli affreschi del St. Patroklus a Soest, in ... Leggi Tutto

MARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTE (Mars) G. Gualandi Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] , Salisburgo 1949, tav. 3. Statua di Kassel: M. Bieber, Die antihen Skulpturen und Bronzen des Königl. Museum Fridericianum in Cassel, Marburgo 1915, p. 57, n. 138, tav. 39. Base della colonna dei Decennalia nel Foro Romano: H.P. L'Orange, in ... Leggi Tutto

MOMIGLIANO, Arnaldo Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMIGLIANO, Arnaldo Dante Riccardo Di Donato MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] nella tradizione giudaica (Ottavo contributo, pp. 211-224). Nel 1986 accettò di ricevere un ultimo dottorato presso l'Università di Marburgo ove lesse, il 27 giugno, il suo testo su Profezia e storiografia e ascoltò la laudatio del suo amico K.Christ ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILIPPO IL MACEDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (5)
Mostra Tutti

LOCA SOLACIORUM

Federiciana (2005)

LOCA SOLACIORUM MMaria Stella Calò Mariani "Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] sculture della Sainte-Chapelle, di Notre-Dame di Parigi, di Reims e in terra germanica a quelle di Bamberga e di Marburgo. Si può pensare a maestri oltremontani giunti nel Mezzogiorno al seguito di Federico II, dopo il viaggio in Germania (1235). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Croce e la critica stilistica

Croce e Gentile (2016)

Croce e la critica stilistica Alfredo Stussi Stilistica e linguistica Tra la fine dell’Otto e l’inizio del Novecento la stilistica come educazione al bello stile viene riproposta in forme notevolmente [...] poesia, in Conversazioni critiche, serie III, cit., p. 101). Nel 1927 proprio Spitzer, professore di filologia romanza a Marburgo, propone che a Croce sia conferita la laurea honoris causa dando inizio, grazie anche alla conoscenza personale, a un ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica James M. Edmonson Strumentazione medica Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] essere attuata in una normale pratica clinica. Due decenni più tardi Carl Ludwig, fisiologo dell'Università di Marburgo, collegò l'emodinamometro di Poiseuille al suo chimografo, uno strumento rivoluzionario per la registrazione grafica in fisiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

PALEOCRISTIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996 PALEOCRISTIANA, Arte (v. vol. V, p. 869) H. Brandenburg II concetto di un'arte cristiana esiste da poco più di 150 anni. Solo dalla prima metà del secolo [...] , 2 voll., Friburgo 1903; J. Strzygowski, Kleinasien ein Neuland der Kunstgeschichte, Lipsia 1903; L. von Sybel, Christliche Antike, Marburgo 1906-1909; J. Wilpert, Die römischen Mosaiken und Malereien der kirchlichen Bauten von 4.-13. Jh., 4 voll ... Leggi Tutto

Giulio Cesare, Gaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giulio Cesare, Gaio Manlio Pastore Stocchi , Colui ch'a tutto 'l mondo fé paura (Pd XI 69) campeggia nella storia con tale rilievo di condottiero e di uomo politico che è pressoché impossibile delinearne [...] antichi affermavano con sicurezza al riguardo (cfr. O. Hartwig, Quellen und Forschungen zur ältesten Geschichte der Stadt Florenz, I, Marburgo 1875, 2 e 54-55); ed è non tanto scrupolo di esattezza storica quanto certezza che il glorioso portatore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – CONGIURA DI CATILINA – ESERCITO POMPEIANO – GALLIA TRANSALPINA – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giulio Cesare, Gaio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 76
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali