• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
755 risultati
Tutti i risultati [755]
Biografie [220]
Storia [64]
Religioni [60]
Arti visive [62]
Filosofia [50]
Diritto [52]
Archeologia [33]
Letteratura [28]
Medicina [27]
Lingua [23]

ULISSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes) E. Paribeni In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] , 1936, c. 1905 ss., s. v. Odysseus; P. Wolters, Das Kabirienheiligtum, Berlino 1940, K. 20, 29 ss.; Fr. Brommer, Vasenlisten, Marburgo 1960, p. 300 ss.; G. Hafner, Geschichte der griechischen Kunst, Zurigo 1962, pp. 229; 320 ss.; J. D. Beazley, Red ... Leggi Tutto

TRITONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRITONE (Τρίτων, Triton) E. Paribeni Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] . Pont. Acc. Ant., XIV, 1938, p. 174; E. Buschor, Meermänner, in Sitzungsb. Bayr. Akad., 1941; K. Shepard, The Fish-tailed Monster, New York 1940; F. Brommer, Vasenlisten, Marburgo 1960, p. 111 ss.; J. Boardmann, Island Gems, Londra 1963, p. 51 ss. ... Leggi Tutto

OLIMPIA, Maestro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996 OLIMPIA, Maestro di G. Becatti U. Jantzen G. Becatti U. Jantzen Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] G. Treu, in Olympia, Ergebn., III, 1897, pp. 44 ss.; E. Buschor-R. Hamann, Die Skulpturen des Zeustempels zu Olympia, Marburgo 1924; E. Buschor, Die Olympiameister, in Ath. Mitt., LI, 1926, pp. 163 ss.; E. Langlotz, Die Herkunft des Olympiameisters ... Leggi Tutto

Lutero, Martino

Dizionario di Storia (2010)

Lutero, Martino Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] chiamato dalla «protesta» presentata alla seconda Dieta di Spira (1529), si stava organizzando, malgrado il fallimento del colloquio di Marburgo fra L. e Zwingli e dunque di un’ipotesi di alleanza fra riformati tedeschi e svizzeri; dopo il fallimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

TROILO E POLISSENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TROILO E POLISSENA E. Paribeni A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] in Mitt. d. Instituts, IV, 1951, p. 103 ss.; C. Mota, in Rev. Arch., L, 1957, p. 25 ss.; F. Brommer, Vasenlisten, Marburgo 1960, p. 264 ss. Per i vasi chioti di Pitane-Candarlì: M. J. Mellink, Archaeology in Asia Minor, LXVI, 1962, p. 84; R. Kunisch ... Leggi Tutto

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] H. Middleton, Illuminated Mss. in Classical and Medieval Times, Cambridge 1892; G. Thiele, De Antiquorum Libris Pictis, Marburgo 1897; K. Dziatko, Untersuchungen über ausgewählte Kapitel des antiken Buchwesens, Lipsia 1900; Th. Birt, Die Buchrolle in ... Leggi Tutto

PERSEPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996 PERSEPOLI (v. vol. VI, p. 70) P. Calmeyer Delle quattro maggiori città degli Achemenidi, le nostre conoscenze su Ecbatana e Babilonia purtroppo non sono migliorate, [...] .), 1979, pp. 57-94; G. Walser, Persepolis, Tubinga 1980; H. Koch, Persien zur Zeit des Dareios. Das Achämenidenreich im Lichte neuer Quellen, Marburgo 1988; P. Calmeyer, Das Persepolis der Spätzeit, in Achaemenid History, IV, Leida 1989, pp. 7-36. ... Leggi Tutto

EDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini. Più comunemente e, per così dire, più [...] 1915; A. Martinazzoli e L. Credaro, Diz. ill. di pedagogia, voll. 3, Milano 1884 segg.; P. Natorp, Philosophie und Pädagogik, Marburgo 1923; A. Necker de Saussure, L'éducation progressive, 1ª ed., Parigi 1828-32, trad. ital., Bologna 1925; F. Olgiati ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO DEI FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GRUPPI UNIVERSITARÎ FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUCAZIONE (9)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] la fondazione di quella di Wittenberg nel 1502, vede la fioritura delle università protestanti: la prima di esse è Marburgo (1527), a cui fanno seguito Königsberg (1544), Jena (1558), Helmstedt (1575), Altdorf (1575), Giessen (1607), Strasburgo (1621 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] della meccanica quantistica al centro della revisione critica del kantismo operata da E. Cassirer. Per il filosofo di Marburgo, la s. moderna, e la storia del pensiero scientifico, inteso esclusivamente come succedersi di teorie, costituiscono il ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 76
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali