CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , nella direzione dei lavori alla rocca diSpoleto. È questo sicuramente il più significativo complesso el Gharbi, Paris 1986; C. Esco, P. Sénac, Un Ḥiṣn de la Marche Supérieure d'al-Andalus: Piracés (Huesca), Mélanges de la Casa de Velázquez 23, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] di Albornoz nella costruzione di diverse fortezze dell'Italia centrale fra cui la rocca-palazzo diSpoleto.Nell'impianto distributivo del collegio di convincente il riferimento a Marcodi Berlinghiero, da identificare anche nel Marcho de Lucha che nel ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] finire del sec. 6° al ducato longobardo diSpoleto, divenendo gastaldato e presidio di difesa. La sua posizione strategica, tra la valle dell'Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti delle Marche e dell'Umbria, Perugia 19032; F. Burger, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] ° sotto gli Ottoni, quando, dopo il distacco dal ducato diSpoleto, il territorio di Fermo divenne appunto marcadi confine. All'incirca nello stesso periodo si formarono le marchedi Camerino e di Ancona e allorché Enrico IV, nel 1080, affidò al suo ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] marcadi Brandeburgo; la Slesia, sempre più frammentata, divenne parte integrante del regno di Boemia, dunque dell'impero (1327-1368); infine la regione di 'Alto Medioevo, "XXX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1982", Spoleto 1983, II, pp. 745 ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] A questi modelli si ispirano i portali di S. Giusta (1349), di S. Marco e di S. Silvestro (1350 ca.). In Tevere. 3. Tra Spoleto e L'Aquila: il ''Maestro della Madonna del Duomo diSpoleto'' e quello ''del Crocifisso di Visso'', Prospettiva 44, 1986 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] invece a privilegiare lo sviluppo longitudinale, marcato da Langchöre scanditi su varie campate architettura gotica a Spoleto, in Il Ducato diSpoleto, "Atti del 9° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1982", Spoleto 1983, II ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] cittadina nell'Alto Medioevo in Occidente, "XXI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1973", 2 voll., Spoleto 1974; G. Fasoli, Città e storia delle palatium, con la costruzione delle chiese ducali di S. Marco e di S. Teodoro e forse con l'erezione ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] l'Islam nell'Alto Medioevo, "XII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1964", Spoleto 1965, II, pp. 903-931; R. a Costantinopoli (oltre ai già citati esemplari del S. Marcodi Venezia, quelli di Istanbul, Arkeoloji Müz.; Fıratlı, 1990, nrr. 232, 234 ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...