FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] , in Lombardia, Romagna e nella MarcadiTreviso. Il compito era quello di riorganizzare una coalizione antisveva contro Corradino di Svevia, in procinto di scendere in Italia per riconquistare il Regno di Sicilia. La sua azione diplomatica dovette ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] un processo alla Curia pontificia, durante il quale Alberto Ricco doveva rispondere di accuse mosse da due inquisitori della MarcadiTreviso (1263). Di fronte alle esitazioni del prelato, restio ad allontanarsi dalla sua città minacciata, Parisio lo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] le richieste di G. XII: fu respinta la domanda di ospitare il concilio a Treviso, nel Dominio di Terra; rango dopo il papa. Ottenne anche la nomina vitalizia di legato per la Marcadi Ancona. Di quanto era avvenuto a Costanza il 4 luglio 1415 ebbe ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] a piena maturazione: nel 1257 fu accolto dal convento domenicano diTreviso.
Dei suoi studi e della sua carriera nell'Ordine non costituzioni emesse da Bonifacio VIII a favore delle comunità della Marca d'ancona, proclamata il 14 genn. 1304, che ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] di un prete Ugo al vescovo Ubaldo di Mantova, un non bene identificato giudice Lanzone diTreviso (ma originario di , diacono Pietro.
A. rimase pertanto in esilio, nella marcadi Canossa, vivendo accanto alla contessa Matilde, alla quale - ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , avessero falsamente sostenuto di aver l'appoggio di Roma, i cui legati, vescovi diTreviso e di Reggio Emilia, avevano G. IX inviata non solo ai prelati della Lombardia, della Marca trevigiana e della Romagna, ma anche ai marchesi, conti, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] libri.
G. stesso ci testimonia di dibattiti sostenuti con i suoi socii, col già nominato domenicano Francesco diTreviso e con il chierico secolare parigino, insieme con quello oxoniense di Tommaso Bradwardine, marca una svolta in senso decisamente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] sembra da identificare con il Luca "frater tuus et meus" che Marco da Bologna nomina in una lettera al C. nel 1453 (Wadding . in qualità di subdelegato apostolico per il cardinale Bessanone predicare la crociata nella zona diTreviso, Padova, Vicenza ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] a Macerata. Il giovane Farnese era stato nominato legato per la Marca e il B., forte dell'esperienza bolognese, ne dirigeva gli Silvestrini-Celotti diTreviso, Venezia 1828; per le poesie latine: I carmi latini inediti di mons. L.B., a cura di G. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] . 1511, quando riuscì a scappare e a rifugiarsi, dopo una notte dimarcia, a Treviso.
Gli agiografi di G. raccontano che, durante la prigionia, dopo un primo momento di grande disperazione, egli visse un profondo travaglio interiore, che lo indusse a ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...