BERNARDO de Coucy (de Cucuiaco)
Daniel Waley
Appartenne, con probabilità, ad una famiglia originaria di Coucy vicino a Laon (Aisne); non sembra, però, possibile che essa si debba identificare con la [...] dal papa. Nel luglio del 1311, quand'era già cappellano pontificio, venne incaricato dal pontefice di recarsi nella Marcaanconetana per indagare sulle pretese malversazioni finanziarie di due vicari papali. Si sa poco della sua missione, eccetto che ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] al seguito di Francesco Sforza, poiché quando nel 1433 costui fu creato gonfaloniere da papa Eugenio IV e rettore della Marcaanconetana, l'A. era con lui quale luogotenente insieme con la moglie Emilia Boccapianola di Napoli, che egli aveva sposato ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] da papa Eugenio IV, si accinse alla conquista della Marcaanconetana, l'A. lo seguì. Nello stesso anno combatté , I, tav. I; G. Benadduci, Della Signoria di Francesco Sforza nella Marca e Peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 13, 65, 68; N ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovanni (Giovanni Sforza degli Attendoli, Giovanni Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome di Giovanni per ricordo dell'avo [...] il governo di tutti i possessi che il fratello Francesco aveva nel Regno di Napoli. Nel 1433, essendo divenuto Francesco marchese della Marcaanconetana e gonfaloniere della Chiesa, l'A. lo seguì e nel dicembre si trovava prima con lui a Iesi e poi a ...
Leggi Tutto
Casentinesi
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Nel primo trattato del De vulg. Eloq. (XI 6) la loquela municipale di questi abitanti della valle superiore dell'Arno è assunta da D., con quella dei [...] presa in considerazione nel corso della ricerca del volgare illustre; ma, come il Romanorum... tristiloquium, il dialetto della MarcaAnconetana e di Spoleto, di Milano e di Bergamo, degli Aquilegienses, degli Istriani e dei Sardi, è da considerarsi ...
Leggi Tutto
Calboli, Fulcieri de'
Augusto Vasina
, Nacque probabilmente nel terz'ultimo decennio del Duecento da Guido, fratello di Rinieri. Comparve forse la prima volta sulla scena politica nel 1295, nell'atto [...] guelfismo romagnolo sulle montagne forlivesi, poi, come capitano generale di guerra per la Santa Sede, in Lombardia e nella MarcaAnconetana (1322). I fasti comunali lo ricordano ancora nel 1325 e nel 1326 a Bologna, rispettivamente come capitano del ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Girolamo
Lucinda Spera
Scarse sono le notizie biografiche riguardanti questo letterato, nato a Senigallia probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI. Personaggio di grande erudizione, [...] , della quale aveva fatto parte, nel Cinquecento, un Andrea medico e filosofo. Visse prevalentemente nella natia MarcaAnconetana. Ebbe rapporti epistolari con Giulio Veterani, segretario del duca d'Urbino. Nella Biblioteca comunale Federiciana di ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] originale forma di linguaggio, dove la componente idiomatica anconetana, che peraltro presenta minimi scarti rispetto alla il romanesco dall'ossequio obbligato al gusto popolareggiante di marca ottocentesca. L'intera sua produzione si può leggere ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] di Polverara, immortalata in un calco di gesso conservato nei Musei Vaticani. Un’altra gallina, denominata Anconetana, è oggetto di recupero nelle Marche. Era stata adottata dai mezzadri perché si mimetizzava con l’ambiente circostante, non viveva in ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...]
(b) Area centrale anconetana, che comprende anch’essa quattro subaree (anconetana, osimana-loretana, jesina, riguarda l’alternanza di codice (34,2 contro 39,6%), mentre le Marche appaiono complessivamente stazionarie (dal 16 al 13% e dal 41,7 al ...
Leggi Tutto