MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] corporativa artigianale cittadina ancora fortemente protezionistica.
Proprio la riaffermazione di numerose e importanti posizioni nella Marcaanconetana alienò ben presto al M. qualsiasi sostegno, anche quello pontificio che tante volte - come nella ...
Leggi Tutto
Benedetto XII
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège, distretto di Pamiers) nella Contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra il 1280 [...] abusi. Ma i baroni, feudatari della Chiesa romana, non furono domati. Essi dominavano in pratica la Romagna e la MarcaAnconetana. Mentre nel Sud della penisola il papa cercava di convincere il re Roberto di Napoli, suo vassallo, ad adattarsi alla ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] regione di lì a pochi anni, sostituendo il suo controllo a quello del rettore pontificio. La situazione nella MarcaAnconetana non era dissimile; il potere del rettore provinciale era estremamente debole; in quegli anni la sua attività giudiziaria ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] Montecassino teatro di guerra. Dopo l'invasione del Regno decisa dal papa in seguito agli attacchi condotti nella Marcaanconetana e nel ducato di Spoleto dal reggente del Regno Rainaldo, l'esercito pontificio, oltrepassata Aquino, raggiungeva nel ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] presso Parma, Bologna, Imola, Faenza e Ravenna, poi L. I preferì seguire la via dell'Adriatico e passare dalla Marcaanconetana piuttosto che affrontare le città toscane, alleatesi per sbarrargli il cammino.
A fine luglio 1382 giunse nella baia di ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] papa Onorio III e Federico II, che nel frattempo era tornato dalla Germania. Quegli accordi prevedevano l'affidamento della Marcaanconetana al pontefice, che nel 1217 usò il pugno di ferro per far rispettare ad Ancona, Recanati, Numana, Cingoli ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] ora a trovarsi in posizione strategica assai rilevante, a seguito soprattutto dell'affermazione temporale della S. Sede nella Marcaanconetana. Già nel 1220 il sovrano volle confermare all'arcivescovo ravennate Simeone diritti e beni della sua Chiesa ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] a Palermo. Il giorno di Natale fu incoronato re di Sicilia; il 26 dicembre, C. diede alla luce a Iesi, nella Marcaanconetana, l'erede al trono Federico II. A causa dell'età matura della madre, al suo primo parto, già i contemporanei guardarono con ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] del cardinale Raniero del titolo di S. Maria in Cosmedin, vicario del papa per la Tuscia, il ducato di Spoleto e la Marcaanconetana. Il cardinale Raniero il 13 febbraio 1248 confermò agli uomini di Iesi i loro beni ampliando i privilegi di re Enzo e ...
Leggi Tutto
Este, Marchesi d'
SSante Bortolami
Della dinastia d'Este (castello dei colli Euganei meridionali), attiva in un'area che costituiva una strategica zona di cerniera fra Veneto, Emilia e Lombardia, i [...] XII sec., la politica d'intervento in seno ai comuni della Marca trevigiana e delle città di Mantova e Ferrara che aveva già 1221 da Brindisi, mentre nuove investiture papali della Marcaanconetana gli giungevano nel 1221 e nel 1225.
Negli ...
Leggi Tutto