MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] di riscontri la notizia del Litta secondo la quale "fu al servizio della corte di Roma", quale tesoriere pontificio nella Marcaanconetana.
Di uno status modesto testimonia anche il matrimonio nel 1458 con Bartolomea di Stefano (Villari, I, p. 279) o ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] .
Il 30 genn. 1442 fu incaricato, con Andrea Bernardo, di recarsi presso Francesco Sforza in procinto di rientrare nella Marcaanconetana, ma la missione non ebbe luogo, poiché lo Sforza preferì recarsi a Venezia. Savio di Terraferma per il semestre ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] C., Niccolò sposò nel 1368 Onofria nata da Caterina diOttaviano di Brunforte, erede della signoria di Castel Leone nella MarcaAnconetana, e ne ebbe Iacopo e Rodolfo, considerato quest'ultimo capostipite dei Castracane di Fano.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] 26 febbraio successivo fino al 18 marzo, si recò a Bologna, a Ferrara e presso altre signorie della Romagna e nella Marcaanconetana, allo scopo di cercare alleanze e di assoldare truppe.
A partire dal 1397 si può ricostruire il cursus honorum del G ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] proprio raggio nella Valmarecchia, cuore dei possedimenti malatestiani, nella valle dell'Uso, nella Valconca sino alla Marcaanconetana. Il consolidamento del ruolo del casato nella regione fu perseguito anche con un'oculata politica matrimoniale che ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido da. – Figlio di Geremia (documentato negli anni 1169-84) e di una madre non identificata, dovette nascere con ogni probabilità fra gli anni Sessanta e [...] parte alla condanna in contumacia di un certo Paganello, che si era ribellato all’arcivescovo nel castello di Montalboddo (MarcaAnconetana) e fu privato dei suoi beni. Attorno al 1202, in un periodo di preminenza nel Comune ravennate dei Traversari ...
Leggi Tutto
BERNARDO de Coucy (de Cucuiaco)
Daniel Waley
Appartenne, con probabilità, ad una famiglia originaria di Coucy vicino a Laon (Aisne); non sembra, però, possibile che essa si debba identificare con la [...] dal papa. Nel luglio del 1311, quand'era già cappellano pontificio, venne incaricato dal pontefice di recarsi nella Marcaanconetana per indagare sulle pretese malversazioni finanziarie di due vicari papali. Si sa poco della sua missione, eccetto che ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] al seguito di Francesco Sforza, poiché quando nel 1433 costui fu creato gonfaloniere da papa Eugenio IV e rettore della Marcaanconetana, l'A. era con lui quale luogotenente insieme con la moglie Emilia Boccapianola di Napoli, che egli aveva sposato ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Leone (Leone Attendoli da Cotignola, Leone Sforza degli Attendoli, Leo Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio, nacque in Castel Fiorentino da Lucia di Torsciano; la data della sua nascita [...] da papa Eugenio IV, si accinse alla conquista della Marcaanconetana, l'A. lo seguì. Nello stesso anno combatté , I, tav. I; G. Benadduci, Della Signoria di Francesco Sforza nella Marca e Peculiarmente in Tolentino, Tolentino 1892, pp. 13, 65, 68; N ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovanni (Giovanni Sforza degli Attendoli, Giovanni Sforza)
Riccardo Capasso
Figlio di Muzio e di Lucia di Torsciano, nacque a Pisa nel 1407e ricevette il nome di Giovanni per ricordo dell'avo [...] il governo di tutti i possessi che il fratello Francesco aveva nel Regno di Napoli. Nel 1433, essendo divenuto Francesco marchese della Marcaanconetana e gonfaloniere della Chiesa, l'A. lo seguì e nel dicembre si trovava prima con lui a Iesi e poi a ...
Leggi Tutto