Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , cioè, secondo le voci che correvano in curia, la costituzione di un regno di Toscana - o di Sicilia - a favore del nipote del papa, Pietro, marchese della Marca d'Ancona. Da parte di B. i negoziati erano ancora in pieno sviluppo il 13 maggio ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. diAncona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] , Il Palazzo del Comune di Jesi, ivi 1887; id., Della Signoria di Francesco Sforza nella Marca secondo le memorie e i documenti dell'Archivio Jesino, Milano 1881; id., Carte diplomatiche Jesine, Ancona 1884, id., Di Federico II di Svevia e della sua ...
Leggi Tutto
Nato a Fossombrone nel 1247, a 23 anni vestì l'abito francescano nel convento di Cingoli e, pur senza salire al sacerdozio, si applicò assiduamente allo studio delle sacre lettere. Di carattere austero, [...] e propenso al misticismo di Gioacchino da Fiore, egli si affermò fin da principio reciso difensore dell'osservanza stretta della regola francescana e fece causa comune con i frati zelanti capitanati, nella Marca d'Ancona, da religiosi cospicui, quali ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1497 da Michele, figlio di Benedetto, lo storico; era quindi nipote di Bernardo (v.) e del card. Pietro (v.). Seguì, come questi, la carriera ecclesiastica, senza vocazione, [...] per denaro (19000 ducati) ebbe nel 1532 la legazione della Marca d'Ancona, che gli fu tolta nel 1534, a causa del suo contro Paolo III, e vi morì nel settembre 1549 non senza sospetto di veleno.
Bibl.: G. Tiraboschi, Storia della letter. it., IV ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] vasti carbonili), che parteciparono brillantemente alle azioni diAncona e Gaeta. Il Cavour, saggiamente consigliato, comprese del vapore e della seconda a fornire facilmente la marcia indietro e a bene utilizzare il vapore alle alte pressioni ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , il terramaricolo, apparve al Pianello di Genga, in prov. diAncona, e a Timmari nel Materano, ma loro penetrazione nella Gallia (i Druidi ricordavano ancora la loro provenienza: Amm. Marc., XV, 9, 4), dove giungevano, a ovest fino all'Oceano, e ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] altri rinforzi dal Reno. Disegno del Bonaparte: lasciare una sola divisione nella marca d'Ancona, a scopo d'intimidazione; puntare col grosso (5 divisioni di fanteria e una di cavalleria) per il Friuli, la Carinzia e la Stiria, sulla capitale nemica ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] somiglianti, pure conservando esse i nomi delle singole parti contraenti. I più antichi esempî di tali convenzioni monetarie sono quelle tra i comuni di Ravenna e diAncona, stipulata nel 1249, e l'altra sottoscritta a Cremona nel giugno del 1254 tra ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Villari, dal Betti, dal D'Ancona, dal Dini e dal Bianchi, le diede scolari di prim'ordine e maestri illustri, diventando di Pietro da Pisa, il cantore dei trionfi di Carlomagno. Più tardi la città fece parte del regno d'Italia, compresa nella marcadi ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] , progredisce e si eleva al disopra del punto di lancio. Il Ministero dell'aeronautica può autorizzare l'impianto di campi di volo per simili velivoli. Anche gli alianti debbono recare la marcadi nazionalità. Gli aeromobili a motore devono cedere la ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...