CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] proseguire l'opera svolta dal cardinal Condulmer, nominato legato nella Marca d'Ancona, tesa a consolidare il dominio pontificio in queste province. Già il 25 agosto Pietro di Mattiolo poté registrare il suo ingresso nella città, dove fu accolto ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] con il M., i da Varano, Braccio e la città diAncona.
Nel luglio del 1415, al concilio di Costanza, si giunse alla rinuncia di Gregorio XII. Eventuali ripercussioni nella Marca, fedele al pontefice deposto, furono prevenute dai padri conciliari con ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] che nel dicembre del 1456 il fratello Rodrigo era stato nominato vicario generale nella Marca d'Ancona, e il cugino Luis Juan Mila legato di Bologna, di cui era vicario generale e governatore fin dal 13 giugno 1455 si capisce facilmente come ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] canonico. Non stupisce nemmeno la dedica dell'opera, oltre che a Guglielmo patriarca di Gerusalemme, a Giovanni Bono vescovo diAncona. Le relazioni del F. con la Marca d'Ancona sono attestate già nella Summa de feudis (f. 163vb), dove egli rammenta ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] e invocato la protezione militare della Lega lombarda. Quando poi il luogotenente di Federico, il marchese Rainaldo di Spoleto, era entrato nella Marca d'Ancona che apparteneva al Patrimonio di S. Pietro, nel gennaio 1229 il papa aveva inviato in ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] , la Romagna, il Montefeltro con le terre annesse, la Marca d'Ancona, la Massa Trabaria, il territorio di Sant'Agata e la città di Urbino con la sua antica contea. Si trattava quindi di un territorio assai vasto ed una delle maggiori preoccupazioni ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] , Clemente VII, il 5 sett. 1534, affidò al M. la legazione della Marca e diAncona, già venduta per 19.000 ducati al cardinale Benedetto Accolti.
Alla morte di Clemente VII (25 sett. 1534), il M. si avventurò in manovre conclavistiche promettendo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] le prerogative del suo legato, il quale, stabilitosi alle frontiere del Regno, nella Marca d'Ancona, tentò di organizzare la rivolta delle città della Terra di Lavoro e della Puglia, ottenendo un indubbio successo. Su un piano più generale, la ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] di Carinzia, insieme con tutta l’aristocrazia (d’ufficio e non) della Marcadi Verona. Altrettanto prestigioso il parterre di costruzione di un’arca scolpita in onore del padre (ancor oggi esistente) e successivamente l’esecuzione di un’ancona ( ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] col fratello e col nipote Galeotto detto Malatesta Ungaro a completare il quadro delle conquiste nella Marca meridionale e ad assicurare il controllo diAncona, Osimo, Iesi, Cingoli e Ascoli (1348-52). Generale delle milizie ascolane, nel 1348 il M ...
Leggi Tutto
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
marchiano
agg. [der. di marca2]. – 1. ant. Della Marca di Ancona, marchigiano: ciliegie m., qualità di ciliegie assai grosse. 2. Grosso, o grossolano (prob. per estens. dalla locuz. ciliegie marchiane), detto solitamente di cose che sono da...