MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] potente cardinale Simone dei Paltanieri, allora rettore e legato apostolico nella Marca e nel Ducato diSpoleto, rappresentava, dunque, un altro tassello nel processo di affermazione della famiglia. Il matrimonio, stipulato nel luglio 1266 e concluso ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] vescovo Milone di Beauvais, rettore della Marcadi Ancona, allora in difficoltà di fronte alle diSpoleto e, in quanto tale, accolse la promessa del podestà di Perugia di rispettare i diritti pontifici su Città di Castello, su Gubbio e sul castello di ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] di avvicinamento a Roma. Il 7 gennaio 1419 a Mantova, il pontefice lo creò duca, rettore e governatore del ducato diSpoleto, giovanissimo figlio Oddantonio. La calata nelle Marchedi Francesco Sforza, capitano del duca di Milano (e duca a sua volta ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido diSpoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] di Verona, che in tal modo si impadroniva anche della Marca del Friuli, appartenente a Berengario. Poco dopo, anche Adalberto di con la madre Ageltrude e con il nipote Guido (IV) diSpoleto -, dove fu acclamato nuovamente imperatore, come si evince da ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Ugolino
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Ugolino. – Nacque intorno al 1325 da Petruccio, unico figlio maschio di Pietro di Andrea conte di Montemarte-Corbara, e da Giovanna dei conti di Alviano. [...] Ugolino venne incaricato da quest’ultimo di una missione a Terni, nel ducato diSpoleto e nel Patrimonio.
Al rientro dell MCCCLXXI e MCCCLXXXV. Appendice al libro II della Storia di un comune rurale della Marca Anconetana, Jesi 1913, pp. 305 s.; F. ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] ampliate: all'inizio del 1246 il pontefice lo nominò, insieme con Raniero di Viterbo, legato pontificio nel Patrimonio, nel ducato diSpoleto, nella Marca d'Ancona e nel Regno di Sicilia. 2 molto probabile che i cardinali rimasti in Italia fossero a ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] e mandato sotto scorta nella rocca diSpoleto; i beni del ribelle vennero confiscati ; Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 10021, c. 210rv; Archivio di Stato di Roma, Camerale I, Tesoreria provinciale della Marca, b. 15, reg. 42, cc. 73v, 74r ss., 87v, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Petrino da Spoleto, altro temibile «bandito famosissimo dello Stato della Chiesa» (De’ Ricci, 1972, p. 360) che imperversava nelle campagne umbre e sul confine con la Marca. Alla sua morte, a opera secondo alcuni di un sicario di Piccolomini, questi ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] Marcadi Ancona in data 9 novembre 1355, quando assistette all’infeudazione di Tolentino e San Ginesio a Ridolfo di pacificazione della città diSpoleto (25 ottobre); due anni dopo ottenne la riconciliazione del rettore di Montalto con Rinaldo Orsini ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] …, Ascoli Piceno 1997, a cura di E. Menestò, Spoleto 1998, pp. 123-152; I Francescani nelle . Secoli XIII-XVI, a cura di L. Pellegrini - R. Paciocco, Cinisello Balsamo 2000; R. Bernacchia, Civitates e castra nella Marcadi Ancona in età comunale, in ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...