MONTEMARTE, Ugolino
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Ugolino. – Nacque intorno al 1325 da Petruccio, unico figlio maschio di Pietro di Andrea conte di Montemarte-Corbara, e da Giovanna dei conti di Alviano. [...] Ugolino venne incaricato da quest’ultimo di una missione a Terni, nel ducato diSpoleto e nel Patrimonio.
Al rientro dell MCCCLXXI e MCCCLXXXV. Appendice al libro II della Storia di un comune rurale della Marca Anconetana, Jesi 1913, pp. 305 s.; F. ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] ampliate: all'inizio del 1246 il pontefice lo nominò, insieme con Raniero di Viterbo, legato pontificio nel Patrimonio, nel ducato diSpoleto, nella Marca d'Ancona e nel Regno di Sicilia. 2 molto probabile che i cardinali rimasti in Italia fossero a ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] e mandato sotto scorta nella rocca diSpoleto; i beni del ribelle vennero confiscati ; Bibl. ap. Vaticana, Vat. lat. 10021, c. 210rv; Archivio di Stato di Roma, Camerale I, Tesoreria provinciale della Marca, b. 15, reg. 42, cc. 73v, 74r ss., 87v, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] Petrino da Spoleto, altro temibile «bandito famosissimo dello Stato della Chiesa» (De’ Ricci, 1972, p. 360) che imperversava nelle campagne umbre e sul confine con la Marca. Alla sua morte, a opera secondo alcuni di un sicario di Piccolomini, questi ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] Marcadi Ancona in data 9 novembre 1355, quando assistette all’infeudazione di Tolentino e San Ginesio a Ridolfo di pacificazione della città diSpoleto (25 ottobre); due anni dopo ottenne la riconciliazione del rettore di Montalto con Rinaldo Orsini ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] …, Ascoli Piceno 1997, a cura di E. Menestò, Spoleto 1998, pp. 123-152; I Francescani nelle . Secoli XIII-XVI, a cura di L. Pellegrini - R. Paciocco, Cinisello Balsamo 2000; R. Bernacchia, Civitates e castra nella Marcadi Ancona in età comunale, in ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] di compiere, insieme con l'abate di S. Saba, Mauro, una legazione nelle diocesi di Gubbio e di Montefeltro nella Marca furono incaricati da Gregorio VII di portare a Ranieri II, figlio di Uguccio conte e marchese diSpoleto-Camerino, l'ingiunzione a ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] Stefano II di Palestrina fu rettore in Romagna nel 1289 e Giovanni Colonna rettore della Marcadi Ancona, carica tra Oriente ed Occidente, a cura di E. Menestò, Spoleto 1991; C. Cenci, Le «postillae dominicales» di Fr. Girolamo d’Ascoli, in ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] stesso anno venne nominato vicario generale della Tuscia papale e, dopo qualche mese, vicario generale della marcadi Ancona e diSpoleto. Conservò questa carica almeno fino al 1246, quando, essenzialmente per sua iniziativa, fu scoperta la congiura ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] nella realtà a una minuta descrizione della sua marciadi conquista con alcune belle immagini delle città vinte. del De raptu Proserpinae di Claudiano e una a Girolamo Genga, inviata da Bazzano diSpoleto il 15 ott. 1504, sugli errori di Omero. Il G. ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...