SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] Arnolfo, avvenuta nell’896, dopo che questi aveva cacciato da Roma Ageltrude e Guido IV diSpoleto, reggente della Marca in nome dell’imperatore Lamberto.
Il Concilio riunitosi a Ravenna deliberò anche su questioni diverse relative ai rapporti tra la ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] Emilia, Modena, mentre Lamberto, fratellastro di Ugo, veniva allontanato dalla Marcadi Toscana, e il giovanissimo Lotario, figlio diSpoleto. Avrebbe anche voluto mettere le mani su Berengario, fratello di Anscario, che aveva complottato contro di ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] diventato segretario del cardinale Maffeo Barberini quando era vescovo diSpoleto e lo seguì a Roma dopo l’elezione a viene premiata da un segno divino: durante la predicazione di s. Giacomo della Marca un venerdì santo viene punta in fronte da una ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] piuttosto tranquille, grazie anche alla nomina di Luca Savelli. Le città del Ducato diSpoleto, prima fra tutte Perugia, sostenevano invece strenuamente la loro autonomia. Analogamente, nella Marca Anconetana il potere del rettore provinciale era ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] piena coscienza dinastica, e un suo cugino di nome Bonifacio fu titolare della marcadi Tuscia proprio nei primissimi anni del Mille. , in Matilde di Canossa e il suo tempo, Spoleto 2016, pp. 462-465; Arduino fra storia e mito, a cura di G. Sergi, ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] Ducato diSpoleto e fece sposare la figlia Willa con Uberto, marchese di Tuscia e figlio ribelle di re Ugo. È nota anche una sorella di Bonifacio Bonifacio di elementi onomastici, simbolici, identitari decisivi per aspirare egli stesso a una marca del ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] e degli artisti della Marcadi Ancona, Macerata 1834, pp. 415, 421;R. Urassi, Descriz. storica, e artistica di Pisa, Pisa 1836, storico-artistica di Città di Castello, Città di Castello 1878, pp. 137 s.; A. Sansi, Storia del comune diSpoleto, II, ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] mai ordinato sacerdote), si legò al gruppo di quei francescani della Marca d'Ancona, che, pauperisti in senso di Ara Coeli di Roma e all'inquisitore Simone diSpoletodi impadronirsi della persona di Angelo. Ma l'abate Bartolomeo si rifiutò di ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] in Campania gravi disordini, repressi dal duca Winigis diSpoleto prontamente intervenuto. Morto Leone III (11 giugno , l'uno la Baviera e la Marca Orientale, l'altro l'Aquitania, la Guascogna, la Marcadi Tolosa ed alcune contee della Settimania e ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] , dovendo partire per Lione al concilio generale, lo nominava suo vicario nella Campagna e Marittima, nella Marca d’Ancona, nel ducato diSpoleto e nel Patrimonio di S. Pietro nella Tuscia (Potthast, n. 20.753). Più tardi – e almeno dal 23 dic. 1274 ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...