CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] di Bologna fu esercitata in sua vece dal vescovo Iacopo de Camplo diSpoleto e dall'arcidiacono di Cuenca 2, a cura di A. Sorbelli, p. 75; MarchadiMarco Battagli da Rimini, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVI, 3, a cura di A. F. Massera ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] , Calvi nell'Umbria, Otricoli, dell'abbazia di Ferentillo di Val diMarca e di altri castelli e territori. Con altra bolla dello stesso giorno fu nominato vicario generale e governatore diSpoleto, Cascia, Norcia, Visso, Monteleone e delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] che avrebbero ingiunto a Marquardo di riconoscere l'autorità papale sulla Marcadi Ancona.
Come è noto, sull contesa tra i canonici e il priore della collegiata di S. Lorenzo di Spello, nella diocesi diSpoleto, affidata da un atto del 1° febbr. ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] il Regno, conferendogli in tal modo funzioni vicereali. Mentre Dipoldo fu nominato duca diSpoleto, il C. ottenne dall'imperatore la Marcadi Ancona, diventando così signore di una regione che andava da Ancona fino a Capua con in più il possesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] e memorie della R. Deputazione di storia patria per le Marche, IX (1913), pp. 1-35; R. Romani, Un dipinto del Boccati salvato dall'estrema rovina, in Picenum, XVII (1920), pp. 133 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 160 s ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] e invocato la protezione militare della Lega lombarda. Quando poi il luogotenente di Federico, il marchese Rainaldo diSpoleto, era entrato nella Marca d'Ancona che apparteneva al Patrimonio di S. Pietro, nel gennaio 1229 il papa aveva inviato in ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] e importanti incarichi per conto di Federico II (fu, tra l'altro, podestà di Treviso, capitano generale del Ducato diSpoleto e generalvicario della Marca Anconetana), aveva partecipato, nel 1246, alla congiura di Capaccio. Passato dalla parte del ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] Marca d'Ancona, la Massa Trabaria, il territorio di Sant'Agata e la città di Urbino con la sua antica contea. Si trattava quindi di fu nominato vicario generale per il Patrimonio di S. Pietro e il Ducato diSpoleto. Il 10 ottobre era a Montefiascone; ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] e nel contempo gli affidò il rettorato delle quattro province dello Stato pontificio, la Marca d'Ancona, la Sabina, la Campagna e Marittima e il ducato diSpoleto. Le prerogative rettoriali furono poi trasformate in legatizie, tra il 15 e il 17 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] del 1228 il duca Rainaldo diSpoleto, vicario imperiale, invase le Marche, Gregorio IX affidò al C. e a re Giovanni di Gerusalemme, rettore pontificio nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia e nel ducato diSpoleto, l'organizzazione della difesa in ...
Leggi Tutto
tratta
s. f. [der. di trarre, part. pass. tratto]. – 1. ant. o raro. a. L’azione del trarre, del tirare, e anche la quantità, l’estensione di ciò che si è tirato, lo spazio per cui si è tirato: Dopo la t. d’un sospiro amaro, A pena ebbi la...