SOLDANI, Jacopo
Marco Leone
– Nacque a Firenze il 1° ottobre 1579, primogenito di Bernardo e di Ginevra Aldobrandini.
Sin da giovanissimo fece il suo ingresso in vari sodalizi cittadini, dove ebbe modo [...] e 51), una sorta di speculum principis controriformistico con dedica al granduca diToscana Ferdinando II, strutturato sulla complessivamente misurato delle satire e il loro didascalismo dimarca neostoica, che procurò a Soldani seguaci nella linea ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] diToscana (morto nel 915), la cui parentela con il marchese Almerico di Mantova proprietario della Scodosia didi Storia Veneta, III, 1, Venezia 1930, pp. 167-172, 174, 176; U. Formentini, Marca Ianuensis. Nuove ricerche intorno alla Marca ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] dal papa Clemente VII "giudice spirituale della Marca Anconitana" nello Stato della Chiesa. Alla scadenza diToscana. Appena arrivato, venne a sapere di oscure manovre nepotistiche di Paolo III a favore di Ottavio Farnese. "Il papa aspira e cerca di ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] protagonisti della vicenda politica diToscana nel divampare del conflitto guelfo-ghibellino (fu anche podestà di Siena nel 1244). A lui succedette agli inizi del 1246 Federico di Antiochia, già vicario della Marca anconetana e da quel momento ...
Leggi Tutto
WILLA, marchesa diToscana
Edoardo Manarini
WILLA, marchesa diToscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] in una località imprecisata del Regno italico.
Fu al vertice della marcadi Tuscia per almeno quattro decenni, prima a fianco del marito Uberto, marchese diToscana (936-961 circa) e figlio di Ugo, re del Regno italico, e in seguito con il figlio ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] alle fortificazioni di Fano, nella Marca. Di quei mesi furono anche progetti di rafforzamento delle difese di Civitavecchia.
Tra ’aprile 1586 mostrò l’intenzione di passare al servizio del granduca diToscana ed effettivamente, nei mesi successivi ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese diToscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese diToscana, C. donò [...] nome Guarnerius, che fu insediato da Enrico V nella marca d'Ancona. È del tutto oscuro il motivo per cui l'imperatore scelse proprio C. per la carica di marchese diToscana. Niente lasciapensare che egli fosse particolarmente preparato per il compito ...
Leggi Tutto
PORCARI, Paganello
Paolo Tomei
– Nacque intorno al 1140 da Ugolino del fu Paganello dei domini di Porcari, famiglia della media aristocrazia del territorio lucchese. La casata, le cui più antiche tracce [...] all’antico lago di Sesto. Il dominato, all’interno di un generale progetto di riordino della marcadi Tuscia, fu in furono podestà porcaresi in tutte le principali civitates della Toscana centro-settentrionale: Lucca, Pisa, Firenze, Pistoia, Siena ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] numero di quelle che contraddistinsero gli ultimi decenni del secolo X nella Marcadi Tuscia dove Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, p. 236; N. Rauty, I conti Guidi in Toscana, ibid., pp. 247-250, 254; J.-P. Delumeau, Arezzo. Espace et sociétés, ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] gli schieramenti guelfo e ghibellino che imperversavano nella Marcadi Ancona, militando nella parte ghibellina, per consolidare nell’aprile 1321, della carica di podestà di Arezzo, roccaforte del ghibellinismo in Toscana. Non è infondata l’ipotesi ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...