Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] e Casola Valsenio, comuni romagnoli, dai comuni toscanidi Firenzuola e di Palazzuolo. Il Senio, il Sintria e il Lamone va a finire all'Adriatico: il Tavollo divide la Romagna dalle Marche. Gran parte della costa dell'Emilia - dalla foce del Tavollo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] l'invasore, lo riconobbe quale marchese della Marca anconetana, e quale vicario pontificio nei luoghi occupati nell'Umbria, col titolo di Gonfaloniere della Chiesa. Nuove imprese lo chiamarono in Toscana, dove Niccolò Piccinino era piombato con la ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] industria tedesca produsse 1070 milioni dimarchidi filati e 1476 milioni dimarchidi tessuto.
I centri più cucirini sono una trentina, e risiedono specialmente in Toscana. Dei fusi di filatura più sopra menzionati questa industria ne impiega, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] .000 tonn. nel 1830. Nel 1800 l'Inghilterra produceva 10.000.000 di tonn. di carbon fossile; nel 1845 oltre 34.000.000; la Francia nel 1847 in Toscana e nell'Emilia, nel settembre 1860 nelle provincie del Napoletano, nell'ottobre 1860 nelle Marche e ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] le chiese di altari, di tombe, di pulpiti e le vie di fontane; poi, scomparsi essi, ritornarono i Toscani a occupare gli altri pittori della seconda metà del secolo, il senese Marco del Pino e il napoletano Francesco Curia, rappresentano quell' ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] vivo te lo dò o l'ometto vive ancora e, in Toscana, fare al luminello, in cui i partecipanti si scambiano rapidamente, "bestia", essendo i giocatori cinque, la farà di undici marche, perché le marche che ciascuno mette sul piatto sono dieci, e ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] dell'intensità della produzione vinicola (ettolitri di vino per kmq. di superficie produttiva) le regioni italiane si dispongono nell'ordine seguente: Campania, Emilia, Puglia, Toscana, Piemonte, Marche, Lazio, Lombardia, Liguria, Sicilia, Veneto ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] da quelle di Francia, dei papi, della Toscana e di altri di Sven Tveskaeg re di Danimarca (985-1014), di Haakon Jarl re di Norvegia (989-996) e di Olof Skotkonung re di Svezia (995-1021), tutte di tipo anglosassone; il sistema era comune: il marco ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di molti comuni dell'Italia settentrionale e più tardi faranno la loro apparizione anche in alcune città toscane. siano creati nuovi consorzî territoriali, nelle forme della marca germanica, la quale ebbe in origine carattere prevalentemente ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] poiché ha acquistato parte dell'ex-circondario di Bobbio (provincia di Pavia) e tutto l'ex-circondario di Rocca San Casciano (provincia di Firenze). Il Veneto, la Lombardia, il Piemonte, la Liguria, la Toscana e le Marche la cingono da tutte le parti ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...