L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] o contro il toscano. Varchi, per es., nell’Ercolano, esaminò le tesi di Muzio, rivendicando alla Toscana, con un ragionamento in verità assai debole e capzioso, una dose di barbarie analoga a quella delle regioni del Nord (cfr. Marazzini 1989: 31-34 ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] normalmente la posizione postverbale:
(25) si ricorderà Marcodi spegnere la luce?
Quando il verbo è transitivo, i] leggiadr[i] e gentil[i]», di fatto pleonastici ma «necessar[i] a ben voler ragionare toscanamente»:
Resta, messer Ercole, d’intorno ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] l'archetipo comune all'intera tradizione toscana, è una traduzione molto fedele di Folchetto di Marsiglia, A vos, midons, vuelh di un quinario al terz'ultimo posto, e rima interna di 5+6, dunque in formula polimetrica; una formula polimetrica marca ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] governo provvisorio, ebbe quindi l'incarico di patrocinare a Londra la causa toscana. Ma, giunto a Torino dove si a M. Pantaleoni..., a cura di G. De Rosa, Roma 1960, I, ad Indicem;A. De Viti De Marco, Un trentennio di lotte politiche (1894-1922), ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] che nelle isole ponziane appare già caratterizzato, come nel napoletano, dalla marca del raddoppiamento fonosintattico ([u ˈpːanə] «il pane», [u il Lazio si colloca, assieme alla Toscana, ben al di sotto della media nazionale per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] , 1987; Serra, 1990).
I legami con la Toscana furono tutt’altro che recisi dal nuovo corso degli antico arredo con punzone civico di Oristano; il calice con patena recante il raro marchiodi Alghero, già in S. Maria di Betlem a Sassari e ora ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] , inoltre, che egli si trovava a Venezia nella primavera e nell'inverno di quell'anno. In ogni caso il D. non fu mai uomo d'armi Armenia, Cipro) e con quelli occidentali (Lombardia, Toscana, Romagna, Marca Anconitana e Sicilia) a partire dal sec. XI. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] ; la parodia dei valori epici rappresa nei proemi dimarca ariostesca (il vituperio della guerra al c. IX fiorentine (catal.), Firenze 1960, p. 44; Id., Nuovi accertamenti in Toscana sulla pittura "caricata" e giocosa, in Arte antica e moderna, 1961, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] le terre matildine, le terre rivendicate da Ceprano a Radicofani, la Marca anconetana, il ducato di Spoleto, l'esarcato, la pentapoli, ecc. (cf. M.G per predisporre le condizioni di pacificazione tra gli stessi (in Toscana e Liguria [Pisa e ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] resa di una pensosità dimarca inconfondibilmente coppesca. Questo punto di innesto Dugento a Firenze, Firenze 1955, pp. 40-78; L. Marcucci, Gallerie Nazionali di Firenze. I dipinti toscani del secolo XIII, Roma 1958, pp. 28-30, 32-34 nrr. 6, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...