Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , cioè, secondo le voci che correvano in curia, la costituzione di un regno diToscana - o di Sicilia - a favore del nipote del papa, Pietro, marchese della Marca d'Ancona. Da parte di B. i negoziati erano ancora in pieno sviluppo il 13 maggio ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] ombra discreta delle ville o dei benefizî diToscana.
Ne uscì per tentar di evitare la catastrofe della signoria medicea (9 con astuzia i tirannelli della Marca e, chiamato a Roma con "bone parole" Giampaolo Baglioni signore di Perugia, lo mandò a ...
Leggi Tutto
. Figliuolo del precedente. Non era potuto succedere al padre nella marcadi Spoleto e di Camerino, passata prima, forse, a Pietro, fratello di Giovanni X, poi ad un fedele di re Ugo di Provenza, Teobaldo, [...] la morte di Alberico I, sposò Guido diToscana, e, in terze nozze, nel 932, il fratello di quest'ultimo, Ugo di Provenza, re 940, egli poté staccare quel territorio dalla marcadi Spoleto, profittando dello stato di guerra con re Ugo. Non osò, ...
Leggi Tutto
Duca e marchese del Friuli, nipote, per parte di madre, di Lodovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso, verso la fine dell'887 e i primi dell'888, ottenne da una dieta, con l'appoggio specialmente [...] dove incontrò le opposizioni delle potenti case di Ivrea, diToscana e di Spoleto, né a domare le sempre febbraio 889) e costretto a ritirarsi a Verona, conservando appena la marca del Friuli. Il suo avversario invece, venendo a patti con ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Schiffbau Treuhandbank, con sede ad Amburgo e con 100 milioni dimarchidi capitale. Queste condizioni furono realizzate il 21 aprile 1921 e , erede del marchese diToscana (1054), gliene ebbe fornito i mezzi. Ausiliarî di Enrico III, nell'interesse ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] marciadi riconquista determinarono, da un lato, una serie didi Utrecht e di Rastadt. Già nel congresso di Cambrai, nel 1723, si era ottenuta l'investitura del ducato di Parma e di Piacenza e del granducato diToscana in favore del primo figlio di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Sassonia, Franconia, Alemannia, Baviera, in Germania; regno di Bretagna, ducato di Settimania, Marca Spagnola, ducato d'Aquitania, in Francia; marchesati d'Ivrea, del Friuli, diToscana, ducato di Spoleto, principati longobardi, in Italia. In queste ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] erano stati occupati dall'Impero durante la lotta precedente, mentre questo si tenne il ducato di Spoleto, la marcadi Ancona, la Romagna e la Toscana.
Ma di quel patrimonio, la Chiesa aveva ormai conquistata la piena e assoluta sovranità. Già dalla ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] (Martini-Renault) e nel 1978 da B. Giacomelli (March-BMW).
In Italia, un campionato di Formula 2 è esistito sin dal 1948, ma in Trofeo Pantalica, delle Tre Valli Varesine (1976), del Giro diToscana (1976, 1977), della Coppa Agostoni (1977), del Giro ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] investiture sino alla morte di Lodovico il Bavaro (Firenze 1882), Stato e Chiesa sotto Leopoldo I granduca diToscana (Firenze 1885), obbligare i sudditi di altri stati che si trovino in patria: la dottrina è di pura marca naturalistica e come ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...