POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] primato del toscano, rispetto al fiorentino dimarca cruscante, attribuendo valore precipuo alla vivacità scrittori, cioè fiorentina, o toscana o pur italiana». Politi passa così in rassegna le tesi di tutti gli schieramenti, orientandosi verso ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] di Razzi nell’ambito di una comicità disciplinata, priva di punte aggressive, ma comunque imbevuta di spunti dimarca volgarizzate» da Razzi, confluì nella monumentale raccolta di Vite de’ Santi e Beati toscani, edita da Giunti nel 1593. Speculare a ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
Francesco Aceto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo scultore attivo in Italia meridionale nel XIII secolo.
Figlio di [...] delle sue opere sul pulpito di Ravello, autorevoli studiosi hanno creduto di riconoscere negli aspetti più moderni dell'opera di Nicola di Bartolomeo i segni di un'influenza di Nicola Pisano, rifluita dalla Toscana per vie non meglio precisabili ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] Toscana.
Dopo la sua sostituzione il C. continuò a servire l'imperatore in Lombardia. Nel 1245 fu podestà di Cremona, dove dotò il palazzo comunale di nuovi portoni. Come podestà di rosso del Comune di Camerino, in Arch. stor. per le Marche e per l' ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] agli ordini di Filippo di Monforte e Roberto da Laveno. Con le truppe del Monforte precedette in Toscana l'arrivo di re Carlo e successivo. Il 20 ag. 1281 era già nominato rettore della Marca d'Ancona, carica che tenne fino ai primi mesi del 1283 ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] 'inizio del 1437, quando, durante la campagna condotta in Toscana dagli sforzeschi contro il Piccinino, intervenne, insieme con Pier al soldo del duca di Milano.
Dopo la battaglia di Riva (novembre 1439), insieme con Marco Troilo fu inviato in ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] Dieci di Balìa di Firenze, si fa riferimento al protonotario Savelli eletto da Sisto IV come vicelegato nella Marca. Toscana, Torino 1987, p. 537; R. Lefevre, Ricerche e documenti sull’archivio Savelli, Roma 1992, pp. 70-73; M. Pellegrini, Congiure di ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] fino in Toscana e in Umbria, fra l'agosto 1209 ed il gennaio 1210. Sia Ezzelino sia Salinguerra sì lamentarono con Ottone del passato comportamento dell'E. (aveva tentato, a quanto pare, di far assassinare Ezzelino in piazza S. Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] Rolandini Patavini Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixiane, a cura di A. Bonardi, in Rer. Ital. Script., Marca veronese-trevigiana (secoli XI-XIV), in Comuni e Signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] risulta dai suoi scritti. Tractatus li chiama il Wadding, Discorsi Marco da Lisbona, Iacobilli e gli altri autori che li divulgarono in p. 42; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della Toscana, a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, pp. 281-82; L. ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...