LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] taccuino lombardo, a cura di P. Pastres, Udine 2000; Taccuino di Roma e diToscana (1778-1789 circa), a cura di D. Levi, Pisa 2001; Viaggio del 1783 per la Toscana superiore, per l'Umbria, per la Marca, per la Romagna, a cura di C. Costanzi, Venezia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia, nato intorno all'anno 900, fu attivo nel terzo decennio del X secolo.
Secondo Rauty (p. 243) [...] Marcadi Tuscia, il cui scopo doveva essere proprio quello di controllare un'area di potere a cerniera tra Marca ed Esarcato in grado di in Guidi Tuscan policy, in I ceti dirigenti in Toscana nell'età precomunale. Atti del I Convegno, Firenze… 1978 ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] l'arrivo di rinforzi, provenienti dalla Francia occidentalis, terra d'origine della sua famiglia, e dalla marcadi Spoleto e marchese diToscana, dato che è possibile ammettere che i due marchesi si siano mossi insieme, in una concordia di intenti ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] campo generale’ nella Marca, con il compito di disciplinare le milizie; poi, tra l’aprile e il giugno 1624, concluso l’accordo per la futura devoluzione alla S. Sede del Ducato di Urbino, vigilò sui confini con il Granducato diToscana. Infine, nel ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Jacopo
Marco Leone
– Nacque a Firenze il 1° ottobre 1579, primogenito di Bernardo e di Ginevra Aldobrandini.
Sin da giovanissimo fece il suo ingresso in vari sodalizi cittadini, dove ebbe modo [...] e 51), una sorta di speculum principis controriformistico con dedica al granduca diToscana Ferdinando II, strutturato sulla complessivamente misurato delle satire e il loro didascalismo dimarca neostoica, che procurò a Soldani seguaci nella linea ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] diToscana (morto nel 915), la cui parentela con il marchese Almerico di Mantova proprietario della Scodosia didi Storia Veneta, III, 1, Venezia 1930, pp. 167-172, 174, 176; U. Formentini, Marca Ianuensis. Nuove ricerche intorno alla Marca ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] dal papa Clemente VII "giudice spirituale della Marca Anconitana" nello Stato della Chiesa. Alla scadenza diToscana. Appena arrivato, venne a sapere di oscure manovre nepotistiche di Paolo III a favore di Ottavio Farnese. "Il papa aspira e cerca di ...
Leggi Tutto
WILLA, marchesa diToscana
Edoardo Manarini
WILLA, marchesa diToscana. – Figlia di Bonifacio degli Ucpoldingi e di Waldrada, figlia di Rodolfo I re di Borgogna, nacque circa negli anni Venti del X [...] in una località imprecisata del Regno italico.
Fu al vertice della marcadi Tuscia per almeno quattro decenni, prima a fianco del marito Uberto, marchese diToscana (936-961 circa) e figlio di Ugo, re del Regno italico, e in seguito con il figlio ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] alle fortificazioni di Fano, nella Marca. Di quei mesi furono anche progetti di rafforzamento delle difese di Civitavecchia.
Tra ’aprile 1586 mostrò l’intenzione di passare al servizio del granduca diToscana ed effettivamente, nei mesi successivi ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese diToscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese diToscana, C. donò [...] nome Guarnerius, che fu insediato da Enrico V nella marca d'Ancona. È del tutto oscuro il motivo per cui l'imperatore scelse proprio C. per la carica di marchese diToscana. Niente lasciapensare che egli fosse particolarmente preparato per il compito ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis e contesta: "Io non mi sono affatto arreso,...