FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] di Firenze e all'inquisitore diToscana, Pietro da Prato. Nel corso degli interrogatori confessò di aver aderito a Michele da Cesena; di aver combattuto le costituzioni in materia di provinciale della Marca d'Ancona e, più tardi, di Terrasanta: essa ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] il contrasto sulla questione della successione ai ducati diToscana e di Parma e Piacenza, tra la Spagna e le LXIX (1917), pp. 221-230; O. Battistella, I conti di Collalto e San Salvatore e la Marca Trevigiana, Treviso 1929, p. 35; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] ricevette la nomina a vicario di Civitanova nella Marcadi Ancona. Dal giugno dello stesso anno G. fu impegnato insieme con Gómez Albornoz in varie missioni diplomatiche in Romagna e in Toscana, partecipando ai negoziati, condotti sotto ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] 1796 uscì sotto la direzione del L. la raccolta di Costumi dei contadini diToscana, nella quale l'artista, autore delle prime undici 109-132; E. Manzato, in Bilancio 1985 della Cassa di risparmio della Marca Trevigiana, Treviso 1985, pp. 52 s., 56 s ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] Giustiniani fu tesoriere provinciale della Marca anconitana, contemporaneamente detenne la Tesoreria di Camerino, nel 1564 e nel patriziato cittadino e, al contempo, di entrare in un rapporto di devozione con i granduchi diToscana, cui i Bandini e i ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] 134, 136, 164; A. Ricci, Memorie delle arti e degli artisti della Marcadi Ancona, II,Macerata 1834, p. 48; E. Repetti, Dizionario storico, geografico, fisico della Toscana, II,Firenze 1835, p. 125; A. Zobi, Notizie storiche sull'origine e progressi ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] stesso tempo, la parte orientale era affidata a Valfredo conte di Verona, che in tal modo si impadroniva anche della Marca del Friuli, appartenente a Berengario. Poco dopo, anche Adalberto diToscana e Ildebrando degli Aldobrandeschi aderivano al re ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] di caccia, gli incentivi agrari. Ribadendo le sue posizioni unitarie, il 28 nov. 1797 chiese l'annessione della Marca d di lui avventure in Roma, indirizzata già nel 1787 al granduca diToscana.
Nell'estate 1798, quando a Milano con il colpo di ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] portico detto del Vignola esistente nel... palazzo diToscana in Roma, con progetto per la continuazione ; G. Boccanera, A. Vici ed il duomo di Camerino, in Atti e memorie della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 8, VIII (1974), pp. 195- ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] ancora in quegli anni, rappresentavano una minaccia sia per il granduca diToscana sia per il papa.
Ripresero intanto le trattative per il suo e delle popolazioni anche di un alone di mistero e di gloria. Ricomparso nella Marca nel maggio 1581, come ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in Italia ad averla importata per il noleggio”,...