PAOLINO Veneto
F. Cecchini
Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] seno all'Ordine francescano - i documenti lo attestano lettore, probabilmente di teologia, a Venezia nel 1301; custode della Provincia di Venezia nel 1304; inquisitore della MarcadiTreviso nel 1305-1308 - e approdò nel 1315 all'attività diplomatica ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] per assicurarsi una via di accesso in Italia, costituì la marcadi V. – che comprendeva tutto il Veneto di terraferma, escluse Venezia, Adria conquistando Vicenza, Feltre, Belluno, Padova e Treviso, ma una coalizione veneto-fiorentino-lombarda ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] nella zona compresa tra il Bacchiglione e la strada statale per Treviso, e a sud.
La popolazione, dopo avere raggiunto il di Odoacre e dei Goti, divenne sede di un ducato longobardo, poi di un comitato franco e dal 10° sec. fece parte della marcadi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Padova (21,1 km2 con 11.634 ab. nel 2007).
Dal castello di C. prese il nome la famiglia guelfa della marca Trevigiana che lo acquistò con Tisone Novello I, console a Padova nel 1108. [...] I possessi della famiglia si trovavano tra i territori diTreviso e Padova, per cui i C. sostennero la lotta di questi Comuni contro le potenti famiglie dei da Romano, dei Carraresi e degli Scaligeri che osteggiavano la loro autonomia. I C. ...
Leggi Tutto
Famiglia della Marca Trevigiana, d'origine longobarda, forse di stirpe comune con i Collalto, menzionata dai primi del 12º sec.; aveva feudi, ottenuti per investiture imperiali o vescovili o per eredità, [...] (Vittorio Veneto). Nel sec. 13º, divisa nei due rami, spesso rivali, dei C. di sopra e dei C. di sotto, acquistò autorità in Treviso, capeggiandovi la parte guelfa, finché ottenne la signoria della città, dapprima per breve tempo con Guecellone ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] col fondere in un'unica lotta tutte le rivalità della Marca, di Ferrara e di altre città vicine. Ezzelino III si era gia legato ai con E., che così poteva contare anche su Treviso. Ma il successo di Brescia gli fu fatale, perché fece acuire una ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Fangio corse per la marcadi Modena. Nel 1957 optava per una Maserati e con essa si rivelava di nuovo il migliore pilota la Faema Treviso (1956), le Fiamme Oro Padova (1958, 1959 e 1960).
Scherma. - I vincitori dei campionati mondiali di scherma ...
Leggi Tutto
Figlio di Bertoldo IV di Andechs, duca di Merania e marchese d'Istria, fu eletto, verso i 25 anni, vescovo di Kalocsa in Ungheria, dignità che perdette nel 1213, quando fu assassinata la sorella Gertrude, [...] di Padova e dei suoi ministeriali, una ribellione di liberi signori friulani, alleatisi col comune diTreviso e il conte di Gorizia; dopo un vano tentativo di arbitrato nel 1249 il patriarca si collegò coi guelfi della Marca Trevigiana, provocando ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] marchesi di Monferrato, desiderosi di espandersi e di ricostituire nella sua integrità la marcadi Aleramo. Anche la marcadi Torino, , giungeva a Dobbiaco e di là, per Ampezzo e per il Cadore, giungeva a Serravalle e Treviso. Come la strada del ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di Trieste (1382) e, per breve tempo (1381-1386), anche diTreviso. Egli acquistò anche, dai conti di Montfort, la città di Feldkirch dalla sovranità polacca e li aveva uniti alla marcadi Brandeburgo, che divenne così la rocca forte degli ...
Leggi Tutto
trevigiano
(meno com. trivigiano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Trevigi o Trivigi, forme ant. del nome di Treviso]. – Variante più elevata e rara di trevisano (il territorio t., o, come s. m., il Trevigiano; la Biblioteca t., il Museo t.;...
ultraleghista
agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...