• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Storia [68]
Biografie [58]
Religioni [33]
Storia delle religioni [19]
Storia medievale [11]
Diritto [11]
Arti visive [7]
Italia [7]
Geografia [7]
Diritto civile [7]

ADALBERTO AZZO di Canossa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO AZZO di Canossa Margherita Giuliana Bertolini Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] alle spalle, la grande marca di confine lombardo-emiliana creata da Guido I di Spoleto un secolo prima, 254); VII (pp. 262-266); A. Falce, Documenti ined. dei duchi e marchesi di Tuscia (secc. VII-XII), in Arch. stor. ital., s. 7, VII, 1 (1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDUINO GLABRIONE – UGO RE D'ITALIA – BERENGARIO II – REGGIO EMILIA – BENEDETTO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALBERTO AZZO di Canossa (1)
Mostra Tutti

UDALRICO di Treffen

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UDALRICO di Treffen Andrea Tilatti UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] la consistente donazione dei beni patrimoniali di Wolrico d’Attems, già marchese di Tuscia. Nel medesimo anno Alessandro III ordinò dei conflitti, sopra tutto con le contermini città della Marca e con alcuni potentes locali, che contraddistinsero i ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPAPA VITTORE IV – ILDEGARDA DI BINGEN – EUROPA MEDIEVALE – SESTO AL REGHENA – SETTIMANA SANTA

WILLA, regina d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WILLA, regina d'Italia Edoardo Manarini WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] avvenuta in corrispondenza dell’eliminazione dell’ultimo fratellastro di re Ugo, Lamberto, marchese di Toscana, e della sua sostituzione al vertice della marca con Bosone, fratello del re e padre di Willa. Lo stesso Liutprando (Antapodosis, IV, 8 ... Leggi Tutto
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – CONTE DELLE FIANDRE – BOSONE DI PROVENZA – DUCATO DI BORGOGNA – ARNOLFO DI MILANO

ADELAIDE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADELAIDE Francesco Cognasso La sua vita è compresa all'incirca tra il 1020 ed il 1091. Figlia di Olderico Manfredi, marchese di Torino, e di Berta, figlia del marchese obertengo Oberto II, nel 1036 [...] della marca di Torino. A. portò in dote una parte dei beni allodiali e feudali paterni; il matrimonio rappresentava per l'impero un mezzo pratico per equilibrare la potenza di Bonifacio, marchese di Tuscia. Quasi contemporaneamente una sorella di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VICARIATI GENERALI

Federiciana (2005)

VICARIATI GENERALI PPaolo Cammarosano L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] era stato legatus totius Italiae. Dopo il rientro di Geboardo in Germania, nel 1240 il vicariato generale di Tuscia fu affidato a Pandolfo di Fasanella, fratello del Riccardo già visto come vicario nella Marca anconetana. Si ebbe a quel punto uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LEGATUS TOTIUS ITALIAE

Federiciana (2005)

Legatus totius Italiae PPaolo Cammarosano La funzione di generale rappresentanza dell'autorità imperiale, già espressa in età carolingia dall'istituzione dei missi, ricevette un impulso nuovo e una [...] come legato imperiale per tutta l'Italia e titolare della Marca trevigiana; a Gunzelin, invece, subentrò in breve volgere di tempo un nuovo legato di Tuscia nella persona di Alberto, vescovo di Trento. Poi si succedettero nella legazia dell'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA MEDIEVALE

Matilde di Canossa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Matilde di Canossa Simonetta Saffiotti Bernardi Figlia terzogenita di Bonifacio III di Toscana, discendente dalla casa marchionale degli Attoni, e di Beatrice di Lorena. Nacque nel 1046; dopo la morte [...] , raccolse nelle sue mani i vastissimi possessi della famiglia che comprendevano la marca di Lombardia-Emilia e la Tuscia, nonché beni in Lorena. Sposò in prime nozze Goffredo di Lorena, figlio del suo patrigno Goffredo il Barbuto, ma il matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO IL BARBUTO – CITTÀ DEL VATICANO – PARADISO TERRESTRE – GUIDO GUERRA II – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matilde di Canossa (4)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII Papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] così alla rottura aperta. In una solenne assemblea di nobili, di ecclesiastici e di giuristi, convocata dal re e tenuta a Parigi il del 1299 per il patrimonio in Tuscia, la Caelestis Patris del 1303 per la Marca d'Ancona; intese tutte a difendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – EDOARDO I D'INGHILTERRA – FEDERICO III DI SICILIA – CATERINA DI COURTENAY – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII Papa (7)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , alla Liguria, alla Tuscia. Sino al sec. IV Emilia e Liguria sono insieme riunite in una provincia consolare; poi l'Emilia fa provincia a sé. Ravenna, peraltro, ne fu separata dal tempo di Diocleziano, se non da quello di Marco Aurelio, e non tornò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] , le provincie bizantine di Venezia e d'Istria, i ducati di Spoleto e di Benevento, la Tuscia longobarda, parte dell (vescovo). Le zone di confine, secondo la tradizione romana, sono considerate come zone militari (marche). C. utilizza per ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BASILICA DI SAINT-DENIS – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARDINALE LAMBERTINI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOMAGNO, re dei Franchi e dei Longobardi, imperatore romano (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
toscano
toscano agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali