Figlio (m. 1055) di Leopoldo I, successe al fratello Enrico nel 1018. Seguì l'imperatore Enrico III nelle sue spedizioni contro la Boemia e l'Ungheria e, per le terre che n'ebbe in compenso, fece della [...] marca orientale un forte principato. ...
Leggi Tutto
Autore drammatico e romanziere italiano, nato a Corneto Tarquinia nel 1810, morto nel 1889. Con intendimenti patriottici pubblicò dapprima un romanzo Carlo e Celestina, che ha per sfondo l'insurrezione [...] della Marca nel 1799; e in una commedia, Le gare municipali, proibita dalla censura, invocò la concordia tra i partiti per raggiungere l'unità della nazione. Allusioni e ispirazioni patriottiche sono pure in Pietro il Grande e nel Luigi XIV (1879). ...
Leggi Tutto
BALDERICO
**
Incerta è la stirpe cui appartenne B.: probabilmente era un cavaliere franco della corte imperiale. La prima notizia che abbiamo di lui è dell'815, quando partecipò, in qualità di legatus [...] Pannonia inferiore, il quale si era ribellato all'imperatore franco ed aveva occupato i territori d'oltr'Alpe dipendenti dalla Marca del Friuli, la Camiola, cioè, e la Carantania. Sul finire di quello stesso anno l'assemblea di Aquisgrana decideva d ...
Leggi Tutto
Este, Opizzo II d'
Giorgio Varanini
, Figlio naturale di Rinaldo, che morì in Puglia ostaggio di Federico II fu dall'avo Azzo VII (morto nel 1264) fatto riconoscere legittimo erede della signoria ferrarese, [...] della Marca d'Ancona e di ogni altro titolo e possesso dei marchesi Estensi.
Divenuto signore perpetuo di Ferrara, O. favorì il trionfo angioino e del guelfismo, derivandone cospicui vantaggi. Perseguì un'accorta politica espansionistica: nel 1288 fu ...
Leggi Tutto
Biro® Penna a sfera inventata da L. Biró (giornalista ungherese, 1899-1985). Per antonomasia, dal marchio depositato (l'inventore la brevettò nel 1938), una penna b., una b., è qualsiasi penna dello stesso [...] tipo, anche se di altra marca. ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII.
La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] si estingue in linea maschile con Federico, morto in minore età, poco dopo il padre, nel 1053. Di poi, la grande marca attoniana, potente quanto un regno, ha governo femminile, con la reggenza di Beatrice di Lorena, vedova di Bonifacio, morta il 1076 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] «de voluntate etiam et consensu fratris Petri de Mogliano» (Brandozzi, 1968, p. 46). Negli anni del suo vicariato la provincia della Marca acquisì nuovi conventi a Fano nel 1479 e a Iesi nel 1490, ma per questi casi non è documentato un intervento ...
Leggi Tutto
Antica famiglia comitale, che prese il nome dal castello situato sul luogo dove poi fu costruito il duomo di Bamberga; furono anche detti Popponi dal capostipite, conte Poppo (819-839). I B. furono sempre [...] Incerta la relazione fra quella e la più recente e omonima famiglia di conti e dal 976, con Luitpoldo, marchesi della Marca Orientale, per concessione di Ottone II. Nel 1143 il margravio Enrico II (1141-77) veniva investito anche della Baviera, tolta ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1020 circa - m. Canischio, Cuorgné, 1091) di Olderico Manfredi, nel 1046 sposò, sembra in terze nozze (vedova di Ermanno di Svevia e di Enrico di Monferrato), Oddone, figlio di Umberto Biancamano, [...] portandogli in dote la marca di Torino e altri dominî di qua dalle Alpi che vennero così a unirsi ai possessi transalpini del marito. Religiosissima, non abbandonò però il genero Enrico IV, scomunicato, cui permise il passaggio attraverso le sue ...
Leggi Tutto
Famiglia signorile piemontese, ramo secondario degli Arduinici, così chiamato secondo alcuni da un castello del Novarese (presso il f. Sesia), secondo altri da un castello, ora distrutto, situato presso [...] Chieri. Dopo aver condiviso l'autorità marchionale sulla marca di Torino col ramo rappresentato dalla famosa contessa Adelaide, moglie di Oddone di Savoia, fu messo in ombra da quest'ultimo. Si divise a sua volta nei rami di Virle, estintosi nella ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...