• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1664 risultati
Tutti i risultati [1664]
Biografie [1188]
Storia [481]
Religioni [288]
Arti visive [190]
Letteratura [98]
Comunicazione [73]
Diritto [65]
Diritto civile [51]
Strumenti del sapere [49]
Storia delle religioni [48]

COLOMBELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati) Carlos Alonso Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV. Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] state, nei primi tempi, le relazioni tra il C. e Sigismondo Pandolfo Malatesta, che estese il suo dominio su buona parte delle Marche e che poi ottenne in vicariato da Niccolò V - con bolla del 29 ag. 1450 - le città conquistate, tra cui Senigallia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] dove rimase fino a novembre. Elesse a successore di L. il fratello di questo, Landenolfo (982-993), che privò però della Marca di Spoleto, assegnata a Trasemondo (III) conte di Penne, figlio del conte di Chieti. Si chiudeva così l'unione geopolitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – PRINCIPATO DI CAPUA – MICHELANGELO SCHIPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO, conte e duca di Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, conte e duca di Lucca Carlo Guido Mor Figlio di Bonifacio I, gli successe nella contea-ducato di Lucca probabilmente alla sua morte. Col titolo di conte B. compare per la prima volta il 5 [...] . 37, 48; A. Solmi, La Corsica, in Arch. stor. di Corsica, I (1925), 1, pp. 3 s.; A. Falce, La formazione della Marca di Tuscia (secc. VIII-IX), Firenze 1940, pp. 210-225 (con ulteriore bibliografia); M. Amari, Storia dei Musulmani in Sicilia, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCIGLIA, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem) Daniela Gionta Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] aggregò il convento di S. Nicola di Viadano nel Mantovano alla Congregazione dell'Osservanza di Lombardia ad istanza della Marca di Mantova. Il convento di Gaeta venne invece aggregato alla Congregazione di S. Giovanni in Carbonara. Nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSONE Valeria Beolchini Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] XV confermò nel novembre del 989 i possedimenti cassinesi in area beneventana, in Puglia, nella terra dei Marsi e nella Marca di Spoleto, e a ciò aggiunse la concessione dell'esenzione dal controllo vescovile. Il ruolo di primo piano raggiunto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Daniel Waley Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] Colonna per mantenere la propria potestà temporale nelle terre di dominio pontificio. Il 27 giugno 1288 il C. fu nominato rettore della Marca d'Ancona, e tenne l'incarico fino all'estate del 1291, anche se di fatto lo abbandonò nell'aprile del 1290 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISELBERTO Irene Scaravelli Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] imperatore in quanto sposo in prime nozze della di lui figlia Gisla), Odelrico conte palatino e marchese di una Marca non meglio precisata, Lamberto arcivescovo di Milano e anche Giselberto. Berengario ebbe la meglio sull'esercito dei cospiratori in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVANI, Pietro Luca Rivali RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori. Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] per le quali essi non fecero ricorso a tipografi terzi. Ravani, che impiegò come insegna della propria bottega e come marca tipografica una sirena coronata bicaudata, si dedicò anche al commercio librario. Un documento del 4 marzo 1524, nel quale ... Leggi Tutto
TAGS: HANS HOLBEIN IL GIOVANE – CRISTOFORO LANDINO – MANUELE CRISOLORA – BARTOLOMEO ZANI – NICCOLÒ PEROTTI

MUTTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTTI, Ugo Gian Luca Podestà – Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza. La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata all’inizio dell’Ottocento [...] 120-131, ed. fuori commercio pubblicata per celebrare il centenario dell’azienda; Viva la pappa col pomodoro. Cent’anni fa nasceva il marchio dei fratelli Mutti, in Corriere di Parma, n. 1, estate 1999, pp. 46-48; G. Gonizzi, Una vita all’insegna del ... Leggi Tutto

ORSINI, Piergiampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Piergiampaolo Anna Falcioni ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] si mosse alla volta di Rimini (1443), con Angelo d’Anghiari e alla testa di 1500 uomini, per spingersi fino alla Marca allo scopo di sostenere Francesco Sforza nel conflitto con pontifici e aragonesi. La morte lo colse nell’agosto del 1443, a Monte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 167
Vocabolario
marca¹
marca1 marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca²
marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali