DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] gabella dello zafferano, ottenuta precedentemente per le spese della fabbrica. Era ancora guardiano nel 1475, quando accolse Giacomo della Marca (Piceno); nel 1479 fu nominato vicario provinciale dell'Ordine in Abruzzo per un anno. Nel 1485 era a ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] suoi contemporanei, sia come livello tecnico sia come scelta dei testi stampati, tutti già più volte e più accuratamente editi. Sue marche sono riprodotte dal Kristeller, e sono di una certa eleganza. Una di esse ha le iniziali "T. A." ed è usata ...
Leggi Tutto
ZANI, Bartolomeo
Luca Rivali
Nacque presumibilmente oltre la metà del Quattrocento. Era Originario di Portese, frazione di San Felice del Benaco, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Non sono noti [...] Lonato del Garda). Dopo il 1514, quando ereditò la tipografia di Bartolomeo Zani, continuando ad adottare la medesima marca, Agostino acquisì le commesse degli eredi di Ottaviano Scoto e di Lucantonio Giunta, aggiungendovi anche altri nomi importanti ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] la prima e unica menzione dei rapporti del L. con il socio Marcantonio Moreto.
A partire dalle edizioni del 1521 il L. adottò come marca editoriale, seppure in modo non regolare, un cerchio con croce doppia e le iniziali "L. L. P.". In aggiunta, o in ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] . Vi restò dall'ottobre del 1722 per quasi cinque anni. Nel 1724 venne ordinato sacerdote - con dispensa pontificia - da monsignor Marco Giustiniano, vescovo di Torcello.
Nel 1727 fu trasferito al convento di S. Francesco della Vigna di Venezia e lo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] , spostandosi con Bosio Sforza, Niccolò da Pisa e Troilo da Rossano alla testa di 6000 cavalli, si portò nei territori della Marca di Ancona, per far svernare le truppe. Transitato attraverso Fano e Pesaro, giunse quindi a Rimini, dove si imbarcò con ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] far ben rientrare tale donazione nell'amplissimo numero di quelle che contraddistinsero gli ultimi decenni del secolo X nella Marca di Tuscia dove, per precisa volontà politica, oltre che spirituale, del marchese Ugo, si conobbe una grande crescita ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Zanobi
Paolo Veneziani
Nulla o quasi sappiamo di questo cantimbanco attivo a Firenze nel secondo decennio del Cinquecento, la cui sottoscrizione di editore, intesa l'espressione nel senso [...] , in una delle quali, i Septe peccata mortali, aggiunsero anche la propria marca tipografica, il dragone sormontato dalle iniziali, A A, dei loro nomi. Una marca editoriale del D. è stata ipoteticamente riconosciuta nello scudo gentilizio che appare ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] arti, cl. di sc. mor. e lettere, C (1941), 2, pp. 289 s.; C. G. Mor, Dal ducato longobardo del Friuli alla marca franca, in Mem. stor. forogiuliesi, XLII (1956-57), pp. 33 s.; G. Tellenbach, Der grossfrankische Adel und die Regierung Italiens in der ...
Leggi Tutto
TADDEO di Vicenza
Gian Maria Varanini
TADDEO di Vicenza. – Di questo notaio vicentino, vissuto fra XII e XIII secolo, non è conosciuta la data di nascita, né alcun dato biografico sicuro. Quello che [...] nell’età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 45-47, 49 s.; G. Arnaldi - L. Capo, Cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana, in Storia della cultura veneta, I, Dalle origini al Trecento, Vicenza 1976, p. 414 e n. 122; G. Folena, Tradizione e ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...