DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] (Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, I, p. 235), da Domenico di Antonio Indivini, che verso la fine del sec. XV aveva aperto una scuola di tarsia e di cui restano intarsi nel coro dell'antica cattedrale ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] ai tempi di Carlo III - messo imperiale e tutore del patrimonio di S. Pietro, quale contropartita del libero passaggio attraverso alla marca di Toscana. Liberato dopo aver prestato giuramento di fedeltà, A. fuggì con i suoi in Toscana e con tutte le ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] di Antonio da Venezia, con un’antiporta incisa da Marco Alvise Pitteri su disegno del maestro.
Nel 1726 Piazzetta già dissegnati da G. P. ed ora con l’intaglio di Marco Pitteri pubblicati a spese di Giambattista Albrizzi..., Venezia 1760; A.J ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] fu di nuovo censurato per non avere ottemperato del tutto ai voleri del pontefice, ma venne di nuovo assolto dal rettore della Marca Raimondo di Attone di Spello.
Il 13 marzo 1314 il G. nominava, insieme con il fratello Bino e il nipote Filippo, un ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] Gentile da Mogliano, che si era trincerato nella rocca, gli si arrese. Con la sottomissione di Fermo, la maggior parte delle Marche era tornata sotto il dominio della Chiesa e il B. stesso, nell'estate del 1355 (se non prima), veniva creato rettore ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] Gandolfingi si radicarono tra X e XI secolo nel territorio della Marca veronese, inizialmente senza recidere del tutto i legami con l’area di origine ed esercitando a intermittenza la funzione comitale nella città veneta. Tra gli altri coprì la ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Daniela Rando
La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] è un diploma del re d'Italia Berengario emanato da Trieste il 10 nov. 900. Berengario si era allora rifugiato nella Marca friulana a seguito della difficile situazione creatasi dopo la sua sconfitta sul Brenta nell'899 ad opera degli Ungari e dopo la ...
Leggi Tutto
CINI, Angelo
Michele Franceschini
Nacque intorno alla metà del sec. XIV, probabilmente a Bevagna (Perugia), da Gellio.
Per quanto molti biografi affermino che il C. nacque a Recanati, tutti gli indizi [...] . F. Angelita, Origine della città di Recanati, Venezia 1601, p. 15; P. Compagnoni, La reggia picena ovvero de' presidi della Marca, Macerata 1661, pp. 251, 266, 284, 289 s.; A. Chacón, Vitae et res gestao Pontificum Romanorum et S. R. E. Cardinalium ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo)
Silvano Borsari
B. era arcidiacono di Foligno (secondo la tradizione locale sarebbe nato in quella città, figlio di Ugolino Merganti, nobile folignate), quando il cardinale Ranieri [...] da Viterbo, legato pontificio nel Patrimonio di S. Pietro, nel ducato di Spoleto e nella marca d'Ancona dal 26 apr. 1246, gli affidò l'amministrazione in temporalibus di quella Chiesa. Più tardi il cardinal legato Pietro Capocci di S. Giorgio al ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, quarto di questo nome; figlio di Guido (III), nacque presumibilmente tra l'870 e l'875. Non successe immediatamente al padre, [...] morto tra la fine dell'882 e l'inizio dell'883, poiché il prozio Guido (II), che in precedenza governava solamente la Marca di Camerino, successe anche nel Ducato di Spoleto. Guido (II) cedette il Ducato a G. o verso il marzo dell'888, quando divenne ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...