qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] per la q. nei prodotti agroalimentari. Nell’ambito dell’UE esiste, riguardo al concetto di q., una differenza piuttosto marcata tra paesi di cultura anglosassone e paesi dell’area mediterranea. Nei primi la q. viene intesa in senso normativo, ossia ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] , F. Suarez; cui si devono aggiungere Rigger e Pithou, rappresentanti la corrente , gallicana, e per i regalisti moderati Pietro De Marca e Bossuet; inoltre Giacomo Lechassier che nel 1606 pubblicò il De la liberté ancienne et canonique de l'église ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] è detto, di tale pronuncia, che essa si inserisce nel novero dei grands arrêts della Suprema Corte, poiché marca un deciso revirement in tema di riconoscibilità nell’ordinamento italiano delle sentenze straniere recanti condanna a danni punitivi «con ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] Cornia. La esperienza acquisita in materia, l'amicizia con alcuni francescani, come il concittadino fra' Fortunato Coppoli e s. Giacomo della Marca, la fama e l'autorità di canonista (dopo la morte del Montesperelli, nel 1464, il C. era il decano del ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] D., offrendogli il seggio di Ravenna, ma egli rifiutò. A partire dal settembre 1295, comunque, lo si ritrova come rettore della Marca di Ancona e di Romagna. Il D. non riusci tuttavia a pacificare in Romagna guelfi e ghibellini. Il 26 ott. 1295 riunì ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] regione di lì a pochi anni, sostituendo il suo controllo a quello del rettore pontificio. La situazione nella Marca Anconetana non era dissimile; il potere del rettore provinciale era estremamente debole; in quegli anni la sua attività giudiziaria ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] di tutti i loro domini nel territorio della Chiesa.
Ai primi di luglio 1541 il G. fu creato governatore generale della Marca, ma non poté espletare il nuovo incarico. Già indebolito da una malattia contratta nel campo di Paliano, morì a Macerata, di ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] condizione negativa dell’insussistenza di un «concreto pericolo di commissione di ulteriori delitti»23, nonché quella, di marca positiva, concernente «la possibilità di ripristinare la convivenza con i figli». A tali condizioni, da sempre contemplate ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] a invocarli.
Non così nei Regni d'Oltralpe. La concezione del diritto romano comune, e in particolare quella di marca bartoliana, incontrava resistenze perché celava lo spettro minaccioso di un Impero affamato di potere universale, sicché si preferì ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] impositionis e in particolare agli spunti offerti in tal senso da Tommaso d'Aquino, è stato ricondotta "alle tendenze di marca guelfa che l'Isernia incarnava" (E. Conte, Servi medievali: dinamiche del diritto comune, Roma 1996, p. 164) .
Ad A. una ...
Leggi Tutto
marca1
marca1 s. f. [dal germ. marka «segno»]. – 1. a. Segno variamente impresso o applicato (mediante un timbro a secco o a inchiostro, oppure inciso, dipinto, stampato) su un oggetto per indicarne la proprietà, il luogo di provenienza o...
marca2
marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua fine, territorio giurisdizionalmente autonomo,...