• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [5]
Religioni [2]
Filosofia [2]
Letteratura [1]
Storia [1]

ZIMARA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZIMARA, Marco Antonio Alessandra Celati – Nacque a San Pietro in Galatina (Lecce) intorno al 1470, figlio di Nicola e di una donna di cui si ignora il nome, ma di cui è noto che apparteneva alla famiglia [...] sacro collegio, vol. 319; A.T. Arcudi, Galatina letteraria, Genova 1709, pp. 171-182, 186; B. Nardi, Marcantonio e Teofilo Zimara: due filosofi galatinesi del Cinquecento, in Id., Saggi sull’aristotelismo padovano dal secolo XIV al XVI, Firenze 1958 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO INDIVIDUATIONIS – ITALIA MERIDIONALE – PIETRO POMPONAZZI – GOTTFRIED LEIBNIZ – MAURIZIO IBERNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIMARA, Marco Antonio (3)
Mostra Tutti

POMPONAZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPONAZZI, Pietro Vittoria Perrone Compagni POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] scrissero contro di lui tra il 1518 e il 1524 (Girolamo Amidei, Ambrogio Fiandino, Bartolomeo Spina, Luca Prassicio, Marcantonio Zimara, Battista Fiera) Pomponazzi non rispose. Nel 1520 sottoscrisse il De incantationibus e i cinque libri De fato, de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONAZZI, Pietro (4)
Mostra Tutti

SCOTO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTO , Ottaviano Franco Pignatti Laura Daniela Quadrelli SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] Uno dei suoi primi atti fu la richiesta nel 1536 del privilegio per la stampa di un’edizione commentata da Marcantonio Zimara di Averroè. Tese a evidenziare la continuità con il fondatore della ditta adottando le marche che erano state di Ottaviano ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – OFFICINA TIPOGRAFICA – ALESSANDRO STRIGGIO – OTTAVIANO PETRUCCI – MARCANTONIO ZIMARA

SURIAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SURIAN, Antonio Giuseppe Trebbi – Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago. La nascita nel 1479/1480 [...] , 89, 96, 104, 114, 121-124, 134, 143, 151 s., 155, 157, 159, 162; A. Antonaci, Ricerche sull’aristotelismo del Rinascimento. Marcantonio Zimara, I-II, Lecce-Galatina 1971-1978, I, pp. 47, 120, 243, II, p. 218; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – LADISLAO II JAGELLONE

CONTARINI, Giovanbattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanbattista Gino Benzoni Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] , Giovanni Grammatico, Francesco Piccolomini, Zabarella, Achillini, Balduino, Egidio Romano, Tommaso da Vio, Marcantonio Zimara, Ludovico Boccadiferro, Arcangelo Mercenari, Maimonide, Simone Porzio, Francisco Suarez, Giovanni di Bacconthorpe, Gasparo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROMBETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius) Michele Lodone – Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali. Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] e un insegnante in grado di ricevere attestati di stima anche al di fuori dei ranghi scotisti (v. la testimonianza di Marcantonio Zimara, cit. in Nardi, 1958). Nel 1497, sulla scia delle censure del vescovo Pietro Barozzi – che nel 1489 aveva emanato ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIULIANO DELLA ROVERE – GIROLAMO SAVONAROLA

TOMITANO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMITANO, Bernardino Maria Teresa Girardi – Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato. La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] studi di logica, poi di filosofia e medicina presso lo Studio patavino. Qui ebbe come maestri Marcantonio Zimara per la logica, Marcantonio de’ Passeri (Genua) per la filosofia, Francesco Frigimelica e Ludovico Carensio (il Tosetto) per la medicina ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – GIROLAMO FRACASTORO – BERNARDINO TOMITANO – MARCANTONIO ZIMARA – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMITANO, Bernardino (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Sisto Eva Del Soldato MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane. Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] Divenne poi uditore di filosofia e teologia presso lo Studio pubblico, dove ascoltò in filosofia Giovanni Spagnolo, Marcantonio Zimara e Marcantonio Genua e per la teologia Alberto Pasquali, Gianfrancesco Beato e Gaspero da Perugia. Nel 1525 divenne ... Leggi Tutto

BRAGADIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Francesco Angelo Ventura Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] , in cui si ricorda un severo giudizio del Bembo sulla preferenza accordata dal B. "riformatore" e dal collega M. Zorzi a Marcantonio Zimara per la condotta nello Studio di Padova (cfr. P. Bembo, Opere, a cura di F. Hertzhauser, III, Venezia 1729, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Girolamo Alessandro Ottaviani Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] Legato alla medesima area problematica è un terzo scritto, relativo alla questione delle specie intelligibili secondo la formulazione che Marcantonio Zimara aveva dato durante il primo periodo d'insegnamento padovano, e che nel 1554, per le cure del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali