SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] 20 marzo 1589 celebrò le nozze delle nipoti Flavia Peretti con Virginio Orsini di Bracciano e di Orsina Peretti con MarcantonioColonna, conestabile del Regno di Napoli. Nominando i due uomini assistenti al trono pontificio, il papa legò in maniera ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] se, come scrive da Prato il 29 marzo al fratello Francesco, la condotta di Giampaolo Baglioni, Ludovico della Mirandola, MarcantonioColonna è sin per lui offensiva, sempre che "questi signori" di Firenze non lo "crescano" al loro "paro".
A siffatti ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] il fronteggiarsi delle flotte, del 7 e del 19 agosto, nel quale il G. schiva lo scontro vero e proprio, mentre MarcantonioColonna non sa imporlo. Più ravvicinato, il 15-16 settembre, l'incontro colla flotta guidata da don Giovanni d'Austria, ma ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] più notevoli in tale genere, La caccia al cervo e Il ritorno dal mercato (passate dalla collezione del principe MarcantonioColonna di Stigliano nella raccolta Poletti a Milano), accanto a L’amore del toro (Milano, coll. Prada).
Negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] funere amicorum lachrymae (1519), e la poesia Gradum viator siste, ne scis nescius, dedicata alla memoria di MarcantonioColonna e anch’essa pubblicata in una raccolta commemorativa: Lachrime in Marcum Antonium Colonnam (1522).
Vida entrò nel circolo ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] , XXVI (1963), p. 95; J. Doria, La chiesa di S. Matteo in Genova, Genova 1860, p. 55; A. Guglielmotti, MarcantonioColonna alla battaglia di Lepanto, Firenze 1862, pp. 369, 385, 408; E. Bernabò Brea, Sulla congiura del conte Fieschi, Genova 1863, pp ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] truppe di Papirio Capizzucchi inviato ad arrestarlo. Dopo una fuga verso Nettuno si portò a Gaeta, dove fu accolto da MarcantonioColonna e condotto a Napoli; il duca d'Alba si avvalse subito della conoscenza che il D. aveva delle fortezze pontificie ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] nome dopo un'accurata correzione. Il compito fu affidato a una commissione di 18 membri, presieduta dal cardinale MarcantonioColonna. Ma questa, riunitasi dal 7 febbr. 1591, procedeva molto lentamente anche a causa del numero elevato dei componenti ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] Altemps da giovane, in Storia dell’arte, XLIII (2012), 133, pp. 25-43; Id., La Subida al Calvario de S. P. para MarcantonioColonna, in Archivo español de arte, 2012, vol. 85, n. 340, pp. 303-328; A. Amendola, «Volendo fare viagio per Gaeta et Napoli ...
Leggi Tutto
VALERIO (Valeri), Luca
Ugo Baldini
VALERIO (Valeri), Luca. – Nacque a Napoli in data ignota, tra la fine del 1552 e i primi mesi del 1553. Il padre Giovanni, di Ferrara, era probabilmente di stato sociale [...] stesso 1580, o poco dopo, tornò a Roma, affrontando le necessità economiche poste dallo stato laicale. Il cardinale MarcantonioColonna gli affidò l’istruzione di due nipoti, Marzio (cui Valerio dedicò nel 1606 la Quadratura parabolae per simplex ...
Leggi Tutto