GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] studi, da infiniti piaceri rusticani", così nella lettera a Marcantonio Michieli del 30 giugno 1533). Ma egli non dimenticava nipote di Niccolò, a Pietro Vettori e a Stefano Colonna, abbondano più che altro di osservazioni erudite e filologiche sugli ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] ruoli nell'ambito culturale romano: Aldo Manuzio, Marcantonio Coccio detto Sabellico, Giovanbattista Valentini detto il era da tempo legato con la famiglia del cardinale Prospero Colonna, avversaria e ostile al pontefice e alla sua consorteria. ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] di P. Crupi, Soveria Mannelli 2003; Lettera di Marcantonio Sabellico a Marcantonio Morosini, a cura di E. Dell’Oro, in , in Roma nella svolta tra Quattro e Cinquecento, a cura di S. Colonna, Roma 2004, pp. 455-464; G. Lovito, Pomponio Leto politico e ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] monastero di Monte Morcino a Perugia sotto la guida di Marcantonio Bonciari; dopo la professione religiosa (aprile 1599) proseguì di interessare alla sua pubblicazione la famiglia Colonna e il cardinale Francesco Barberini durante un soggiorno ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] diverse opere di Pasquini andarono in scena nel teatro di palazzo Colonna: La Tessalonica (1683; dramma di Nicolò Minato), L’Arianna maggio 1693 Pasquini fu riassunto al servizio stabile di Marcantonio Borghese, principe di Rossano, figlio di Giovan ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] la scalata alle posizioni egemoniche sino allora detenute dai Colonna e dagli Orsini, annettendosi per 280.000 scudi i unitamente al B., anche l'altro nipote di Paolo V, Marcantonio Borghese, ebbe a cumulare nello stesso periodo numerose prebende e ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] sposando prima Luciano de Cancellariis, poi Clemente Brigante Colonna. Nella seconda metà del XV secolo, per dare nel 1527; Camilla, sposa di Giovanni Andrea Croce da cui ebbe Marcantonio, vescovo di Tivoli dal 1528 al 1554, e Girolamo, a sua ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] e, con ogni probabilità, prese parte insieme a Marcantonio Flaminio, Pietro Bembo, Francesco Maria Molza, Giulio Camillo fatta sopra la seconda parte delle Rime della divina Vittoria Colonna... (Bologna 1543) a Veronica Gambara, la quale, dal ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] ). Tre anni dopo affrescò la volta della camera dell'udienza di palazzo Colonna a Roma con L'apoteosi di Martino V Colonna, che accompagnava l'Apoteosi di Marcantonio II Colonna eseguita nello stesso anno, ma in un altro ambiente, da Giuseppe Chiari ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] , XCIII (1981), pp. 123-126; A. Pastore, Marcantonio Flaminio. Fortune e sfortune di un chierico nell'Italia del Cinquecento s.; S.M. Pagano - C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e Reginald Pole, Città del Vaticano 1989, pp. 45 s.; C ...
Leggi Tutto