MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] Ludovico Simonetta, Francesco Abbondio Castiglioni, Marcantonio Da Mula, Ippolito Rossi, Vincendo ed Età Moderna, Roma 2005, pp. 118-134, 213-281; Id., La Historia dell’origine di tutte le religioni di P. M. tra memoria e censura, in Nunc alia ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] di Borrello, Rosarno, Misiano e Monteleone, Torre di Bivona, Cinquefrondi, con il feudo cardinale Francesco Soderini e Marcantonio Colonna. La repressione fu feudo La Marsa), del Ducato di Monteleone e della Contea di Borrello così come erano uniti e ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] il Piemonte insieme con il cognato Marcantonio Martinengo, conte di Villachiara: « di qua dei Monti. Da una parte della corte s’intensificarono le pressioni sul duca (secc. XVI-XVII). Atti del Convegno…, Torre Pellice-Saluzzo… 2001, a cura di M. ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] Visconte, doratori degli stucchi, Marcantonio Pio e Lorenzo Tagliaferro, battiloro; responsabile dell'impresa fu Carlo Maderno ( e databile al 1611-12; la fontana delleTorri o del Sacramento e quella della Galera (D'Onofrio, 1977, Delfini Filippi ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] della famiglia, situata in pieno centro cittadino, fu l’elegante palazzo quattrocentesco ricavato da una torre trecentesca e, per intercessione del vescovo Marcantonio Mocenigo, fu nominato membro della delegazione pontificia. De Torres, divenuto ...
Leggi Tutto
ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] Venezia 1840, pp. 363-366; S. Tolio, F.R.M., in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, s. IV, XII (1912), pp. 129 dantesche di F.R.M., Verona 1833; A. Torre, Il commento del padre Pompeo Venturi alla Divina Commedia ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] contaminazione di diverse tipologie, dalla porta alla torre, dal belvedere al mausoleo (con riferimento sia di gestione ed aspetti tecnici dell'attuazione architettonica di Palermo durante il viceregno di Marcantonio Colonna (1577-1584), Palermo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] dell'avo del B., il famoso e fortunato giureconsulto Marcantonio, e soprattutto dello zio paterno Camillo, diventato principe della , a Montecompatri, ai castelli di Pivaro, Monteporzio, Torre Tarquinia, oltre alle numerosissime terre minori. Il B. ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] Vostre servito". In particolare il bisnonno e il nonno, Marcantonio, erano "morti... secretarii" del Senato, lo zio Gian drammatica testimonianza dell'agonia e della rovina della città: i progressi delle armi imperiali dalla presa di Torre e Bocca ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] Della Cornia e, fatto prigioniero, ridursi a Pienza. Fu liberato però dai Perugini, che, catturato il marchese di Torre che guidava l'avanguardia, riuscì a sconfiggere gli uomini di Marcantonio, e a far passare le truppe nel territorio lucchese. ...
Leggi Tutto