DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] : si trattava della statuetta di un Satiro che mangia l'uva, attualmente nel palazzo reale di Genova, l'antico palazzo MarcelloDurazzo, dove era stata vista, e descritta già nel 1769, dal Ratti, il più importante biografo del De Rossi. La statuetta ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Parodi si impegnò in effetti, oltre che nel campo della ritrattistica scultorea, come attestano i busti di MarcelloDurazzo e Giacomo Filippo I Durazzo (1723, 1728; Puncuh, 1984, pp. 209 s.; Bruno, 2011, p. 168), anche in quella pittorica. Questa sua ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] lavorando sotto la direzione del secondo, che dal 1829 lo coinvolse nella realizzazione del Trionfo di Marcello. Omaggio in gesso a MarcelloDurazzo e concluso nel 1835, suscitò l’ammirazione di Bertel Thorvaldsen (Olcese Spingardi, 2016, p. 270); di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] governo provvisorio ed entrò a far parte di una commissione che, presieduta da Agostino Pareto e formata, col B., da MarcelloDurazzo, Giuseppe Cavagnaro e Luigi Morro, si era assunto l'incarico di studiare la possibile ricostituzione del Banco di S ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] linguaggio classico, la statua dell’Unione per l’atrio del palazzo Durazzo in via Balbi (Sborgi, 1988, p. 314). Nell’ambito un presepio (perduto ma documentato da alcune fotografie) per MarcelloDurazzo (Montanari, 2018, p. 137) e la progettazione, ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] della planimetria e dei rapporti dell'edificio col contesto paesistico.
La Veduta del palazzo del sig. MarcelloDurazzo nella strada Balbi illustra la maggiore residenza cittadina del tempo, dimora principesca affacciata sul porto. La composizione ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] , 129, 166, 409, 517, 711, 750, 802; 2, pp. 981 s., 996, 1027, 1118; P. Rebuffo, Notizie intorno alla vita del marchese MarcelloDurazzo…, Genova 1860, pp. 35 s., 38 s., 43 s., 48, 67, 69; A. Merli, Delle arti del disegno e dei principali artisti in ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] Angelo – discendente dei signori di Passano, antica famiglia feudale della Riviera di Levante – era figlia di MarcelloDurazzo e di Giulia Spinola. Entrambe le casate erano tradizionalmente legate da rigida fedeltà alla Santa Sede.
Secondogenito di ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] contenuto del volume – raccoglieva invece opuscoli di argomento vario. Nell’Orazione per la solenne Coronazione del Serenissimo MarcelloDurazzo Doge della Repubblica di Genova (pp. 1-24, pronunziata nella chiesa del principe genovese il 28 giugno ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] apertamente per la cessione definitiva dell'isola, seguendo la linea politica del padre e del ricchissimo suocero MarcelloDurazzo. Anche nel problema corso il B. rivolgeva l'attenzione agli aspetti essenzialmente economici: d'interesse pubblico, per ...
Leggi Tutto