DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] a edicola, a tre campate su quattro colonne giganti di peperino non intonacato, senza traccia del campanile Henneberg, Anearly work by G. D.: the oratorio del SantissimoCrocefisso di S. Marcello in Rome, ibid., pp. 157- 171; R. Lefevre, D. e ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Porlezza 1532 - Roma 1602). Allievo di Michelangelo, poi, indirettamente, del Vignola, svolse la sua attività quasi sempre a Roma, ove fu il principale architetto nell'ultimo venticinquennio del XVI secolo. La sua produzione, specie nelle facciate di chiese, di cui trasmise gli ... ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore; solo approssimativamente possiamo fissare al 1540 la data della nascita; la morte avvenne nel 1602. Quasi certamente lombardo di nascita, la sua vita si svolse a Roma, salvo gli anni, dal 1565 al 1870, che passò a Genova, ove insieme con lo Scorticone cominciò a elevare la chiesa ... ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] così l'articolo che lo riguardava: Dario Mangiarotti: piccolo gigante imbattuto. Quello fu anche l'anno del suo secondo maestri per la propria sala, prima Gianluigi e poi Marcello Lodetti. Successivamente nel 1960 venne chiamato a insegnare presso ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] figlio del duce Vittorio Mussolini, Mario Alicata, Bruno Zevi, Marcello Merlo; nello stesso anno avviò la collaborazione con il sua posizione ad alcuni libri (tra cui uscirono per Rizzoli Il gigante cieco e L’ultima frontiera, nel 1976), ma si espose ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] una successione seriale del modulo arcata - ordine gigante - attico risolto con stilemi schiettamente romani, Guida di Roma moderna, Roma 1989, pp. 12, 128 s.; M. Lupano, Marcello Piacentini, Roma-Bari 1991, p. 5; I cento edifici della Banca d'Italia, ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] artificiale in Ludwig (1973) di Luchino Visconti e il Marcello Mastroianni ghiacciato sulla Bugatti in La grande bouffe (1973; formazione dell'autore. Non meno importanti sono stati i vermi giganti di Dune (1984) di David Lynch e gli effetti speciali ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] l’eroico pastorello è colto nell’attimo in cui, atterrato il gigante Golia con la fionda, lo assale per decapitarlo con la sua anziani ammantati di blu, si identificherebbero Apuleio e Marcello, che deposero Pietro morto di croce e lo seppellirono53 ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Michiel (pp. 168, 185) ne conosceva due, in casa di Gerolamo Marcello e in casa di Giovan Antonio Venier, ma non è detto che il mano destra dell'eroe che affonda nelle morte chiome del gigante filisteo, lasciando però in evidenza l'indice con l'unghia ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] delle chiese gemelle con la facciata fontaniana di S. Marcello al Corso. Analoghi riferimenti sono riscontrabili anche nel progetto di nell'aperta facciata sipario strutturata da un ordine gigante, l'armonica fusione dei canoni linguistici delle ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] . Tra il 1592 e il 1594 disegnò il soffitto ligneo di S. Marcello al Corso e ne seguì la messa in opera come risulta dal capitolato romana di primo Seicento per gli accenti classicisti dell'ordine gigante e per l'eco palladiana, già intuita forse da ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] a Roma, con il preciso intento di collaborare con Marcello Piacentini, che egli considerava il più importante tra gli architetti metri, aperta alla base da un grande portale di ordine gigante, e alleggerita in sommità da tre piani di profonde logge ...
Leggi Tutto
velinesco
agg. (iron.) Tipico di una velina televisiva. ◆ Enrico Bertolino ha fatto passi da gigante rispetto alla disordinata trincea condominiale di «Convenscion», e la [Elisabetta] Canalis ha superato con disinvoltura questa nuova prova...